La scelta delle dimensioni della TV è un fattore determinante, ha un enorme impatto sulla qualità visiva percepita, vediamo nel dettaglio quali sono i criteri per il rapporto distanza / dimensioni / angolo di visione, per ottenere una visione ottimale.
Indice articolo
Campo Visivo Consigliato
Le risoluzioni oggi in commercio sono quasi esclusivamente 4K, per godere appieno di un simile dettaglio ci vuole un televisore decisamente grande e una distanza di visione ridotta rispetto al passato. Oggi si può apprezzare la propria TV da molto più vicino senza vedere imperfezioni, questo simula un’esperienza più coinvolgente e più simile a quella delle sale cinematografiche.
Il sistema visivo umano ha un angolo di visione di circa 135 gradi in orizzontale, tuttavia il contenuto riprodotto non viene completamente percepito se si riempie l’intero campo visivo. L’occhio fissa con attenzione solo una piccola parte di quei 135 gradi, e fissare con attenzione una singola parte di schermo diventa nauseante, quindi escludiamo subito la possibilità di guardare contenuti da distanze minime.
Le principali linee guida della Society of Motion Picture & Television Engineers consigliano stare di fronte a uno schermo 4K con un angolo visivo di 30 gradi, è il minimo per una buona esperienza generica con tutti i contenuti; tuttavia per gli utenti che riproducono sopratutto contenuti cinematografici si può aumentare leggermente, e quindi sedersi più vicino alla TV, la posizione di “riferimento” consigliata dall’organo THX è di avere un angolo visivo di 40 gradi, questo è quello che accade nelle posizioni ottimali delle sale cinema.

Un chiaro esempio dell’angolo di visione consigliato dalle due fonti
Tabella distanza di visione Consigliata TV 4K
Dimensione Pollici TV | Larghezza della TV | Altezza della TV | Distanza Consigliata per uso misto (30 gradi) | Distanza Consigliata per uso Cinema (40 gradi) |
---|---|---|---|---|
32″ | 70.9 cm | 39.9 cm | 1.26 m | 0,94 m |
40″ | 88.6 cm | 49.8 cm | 1,66 m | 1,22 m |
43″ | 95.3 cm | 53.6 cm | 1,78 m | 1,3 m |
50″ | 110.7 cm | 62.2 cm | 2,06 m | 1,53 m |
55″ | 121.7 cm | 68.6 cm | 2,28 m | 1,68 m |
60″ | 132.8 cm | 74.7 cm | 2,48 m | 1,83 m |
65″ | 144.0 cm | 81.0 cm | 2,69 m | 1,98 m |
70″ | 154.9 cm | 87.1 cm | 2,9 m | 2,13 m |
75″ | 166.1 cm | 93.5 cm | 3,1 m | 2,29 m |
80″ | 177.0 cm | 99.6 cm | 3,31 m | 2,44 m |
85″ | 188.2 cm | 105.9 cm | 3,52 m | 2,59 m |
Rapporto Risoluzione / distanza di visione
Attualmente il 90% delle tv in commercio ha una risoluzione 4K, tuttavia sopratutto in Italia la maggior parte dei contenuti ad uso generico sono ancora trasmessi in Full hd, la risoluzione 4K è il doppio più definita di quella full-hd, e quindi questo influisce sulla distanza di visione ottimale, per fare un esempio un contenuto 4K visto su un 55 pollici da 1,68 metri risulta perfetto come densità di pixel e dettaglio, ma alla stessa distanza una sorgente 1080p (o inferiore) appare sgranata e non piacevole alla vista.
L’esempio contrario da evitare è invece quello di visualizzare una fonte 4K su un 55 pollici e poi avere il divano a 5 metri di distanza, in questo caso, per quanto possa essere buona la vista dello spettatore, che il contenuto sia 4K non ha nessuna importanza, in quanto sarebbe indistinguibile dal 1080p.
Per questo motivo ogni risoluzione ha una distanza ottimale, la tabella riproposta in seguito risulta esplicativa sulla distanza adatta per avere una visione ottimale:

ogni risoluzione ha una sua distanza di visione ottimale, la tabella delimita con il colore la distanza minima e quella massima

un altro modo di conoscere le distanze consigliate a seconda della risoluzione
Fattori esterni che possono influire
A parte tutti questi parametri consigliati c’è un altro fattore che influisce in modo significativo sulla distanza di visione ottimale, sono le capacità visive dello spettatore, tutti i parametri sono consigliati sulla base di un utente con una vista medio/buona, nel caso l’utente ha una vista al di sotto della media sarà costretto a vedere i contenuti da più vicino rispetto a un altro.
Anche la gestione delle fonti di luce nella stanza può creare problemi, una lampada accesa, o una finestra, possono generare fastidiosi riflessi e compromettere una visione ottimale. In ultimo anche l’altezza stessa della TV ha la sua importanza.
A che altezza posiziono la TV ?
L’occhio lavora in modo più rilassato se non deve inclinarsi, valgono quindi le stesse regole dei monitor negli uffici, in campo verticale la tv deve essere posizionata ad altezza occhio, o meglio; il centro verticale del display deve essere allineato all’occhio di uno spettatore posizionato con la testa dritta, proprio come nell’esempio sottostante:
Per il 4K serve una tv più grande ?
Si, per godere appieno del dettaglio offerto, occorre avere una TV mediamente più grande che in passato (come prima descritto esistono tabelle apposite per rendersi conto delle dimensioni ottimali rapportate alla distanza), in media al momento le TV 4K più vendute sono da 55 pollici, di seguito alcuni modelli più apprezzati nella loro fascia di prezzo, e in offerta su amazon
TV consigliati
Se vuoi avere la qualità assoluta il prodotto consigliato non può che essere un Oled TV, tra i vari modelli LG CX (recensione) è il più popolare e versatile del 2020, un top di gamma eccellente venduto a un prezzo competitivo:
- Tecnologia OLED con oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti per neri...
- Immagini e audio spettacolari grazie al nuovo processore α9 di terza...
- True Cinema Experience con Dolby Vision IQ, Dolby Atmos e FILMMAKER MODE ti...
Scendendo di prezzo l’alternativa consigliata è rappresentata da LG B9 SLA (recensione), che ha lo stesso splendido pannello Oled, abbinato a un processore video un pò più economico, e alcune funzionalità di contorno in meno.
- Α7 intelligent processor di 2° generazione
- Lg thinq ai (ai picture - ai sound)
- Google assistant e alexa pre-installati*
Se ritieni che gli Oled siano eccessivi per il tipo di qualità visiva richiesta e preferisci avere un prodotto comunque buono, sempre aggiornato al 2020, ma meno impegnativo e con la possibilità di lasciarlo acceso 24 ore su 24 allora puoi optare per un Qled TV, Samsung Q60T (recensione) è il Qled più economico in commercio.
- Tipologia: qled smart TV da 55"
- 100% volume colore: un miliardo di sfumature di colore per immagini...
- Quantum hdr con dual LED: una retroilluminazione LED per colori più...
(tra le varianti se sei disposto a spendere qualcosa in più Q70T e Q80T (recensione) aumentano rispettivamente le specifiche)
Se infine vuoi spendere il minimo possibile e avere una tv moderna e versatile da 55 pollici sotto i 500 euro devi optare per un comune LCD, il modello selezionato è Samsung TU7190 (recensione) e puoi acquistarlo in offerta:
- Crystal display: l'esperienza di visione è ancora più immersiva, colori...
- Processore crystal 4K: il processore che trasforma tutto ciò che guardi...
- Hdr: dettagli ultradefiniti e sfumature da non perdere, grazie alla...
Montare la TV a Muro
La soluzione a muro, è sicuramente elegante e moderna, occorre però prestare molta attenzione alla posizione delle finestre, se nella stanza c’è una finestra o un balcone, è meglio scegliere il lato perpendicolare alla fonte di luce, il muro deve essere dritto e stabile, e possibilmente con una presa di corrente vicino.
Per il fissaggio a muro si usano delle staffe, esiste lo standard unico VESA per tutti, quindi nonostante ogni produttore di TV tenta di vendere le proprie a caro prezzo, puoi tranquillamente usare quelle più economiche di terze parti, le TV attuali pesano poco, quindi qualsiasi staffa è adatta allo scopo, basta solo assicurarsi di tassellarla bene a muro.
Per esempio un prodotto come questo è in grado di reggere tranquillamente qualsiasi pannello:
- ULTRA FORTE, DUREVOLE E SICURO - Il nostro supporto per montaggio a parete...
- COMPATIBILITÀ TV UNIVERSALE - La nostra staffa TV girevole è adatta per...
- INCLINAZIONE PER UNA VISUALIZZAZIONE OTTIMALE - La nostra funzione di...
Se preferite avere una postazione girevole e inclinabile potete optare per un braccio meccanico in grado di reggere fino a 40kg tipo questo:
- ✅ BRACCIO SINGOLO ULTRA FORTE - Questa staffa TV è progettata per essere...
- ✅ ULTRA SOTTILE ED ESTENSIONE LUNGA - L'HDTV-L ha un design sottile che...
- ✅ ESPERIENZA DI VISUALIZZAZIONE OTTIMIZZATA - Cambia facilmente la...
TV 8K e distanza di visione
Per le TV 8K ci sono ancora studi in corso sulla distanza di visione ottimale, approssimativamente per mantenere la distanza del 4K sarà necessario uno schermo grande il doppio, sicuramente un problema è rappresentato dall’attuale mancanza di contenuti nativi 8K, maggiori informazioni sulle TV 8K in questo articolo: Meglio TV 4K o 8K ?