L’arrivo di Playstation 5 e Xbox Serie X ha portato nuove funzioni gaming, vedremo quindi le migliori TV per ps5 / Xbox / PC divise per fascia di prezzo e classificate per: Input Lag, Tempo di Risposta, resa HDR, Hdmi 2.1, VRR, 120Hz, non è una banale lista che puoi trovare online ma una comparazione di dati oggettivi.
Migliori TV per PS5 e Xbox
L’attuale classifica delle migliori TV per PS5 / Xbox / PC è:
- LG G3 (Oled fascia alta)
- LG C3 (Oled fascia medio/alta)
- Sony A95L / A95K (Oled fascia alta)
- Samsung S95B / S95C (Oled fascia alta)
- Samsung QN90B / QN94B (Mini-Led fascia alta)
- Sony X95L (Mini-Led fascia alta)
- Sony X85L (Triluminos VA fascia medio/bassa)
- Samsung Q70C / Q70B (QLED VA fascia medio/bassa)
- TCL T8A / C739 (QLED VA fascia bassa)
- Samsung CU7190 (LED VA fascia bassa)
Caratteristiche delle TV da gaming:

La selezione di TV sopraelencata non è la classica lista che puoi trovare in rete, arriva da parametri di scelta che vedono risoluzione, input lag, tempo di risposta, resa HDR, VRR e 120Hz, ecc.. non sono stati presi in considerazione pannelli IPS in quanto ritengo che nel gaming sia più importante avere un migliore HDR rispetto a un maggiore angolo di visione.
Le caratteristiche per il gaming non escludono affatto la qualità per utilizzo cinematografico, la lista infatti vede prodotti molto diffusi e collaudati per ogni utilizzo, ma per chiarire i criteri di scelta sono:
Risoluzione 4K: ormai è lo standard
La prima caratteristica delle attuali console Sony e Microsoft è l’utilizzo predominante della risoluzione 4K, infatti con l’attuale generazione di console e PC il 4K è lo standard, nonostante questo ci saranno sempre giochi che gireranno a risoluzioni native inferiori poi upscalate dalla console, ma si può parlare lo stesso di ottimo sfruttamento delle tv 4K, pertanto in questo articolo non verranno prese in considerazione le TV 8K.









Nintendo Switch genera invece un segnale 1080p, in questo caso entra in gioco l’upscaler della TV, oggi praticamente tutte le TV effettuano buone operazioni di upscale dal 1080p, compresi quelli selezionati.
Chiaramente se usate la stessa distanza di visione delle fonti 4K vedrete un’ovvia sfocatura o mancanza di dettaglio, ma è comunque un compromesso accettabile, almeno fino all’arrivo della prossima console Nintendo.



Per chi ama il retrogaming e/o giocare con emulatori la situazione è più complessa, le console a 8 / 16 / 32 / 64 bit si vedono al meglio solo sulle vecchie tv crt per il quale sono state concepite, tuttavia per quanto riguarda gli emulatori un buon filtro scanline rende molto piacevole anche un gioco 16 bit su un 77 pollici.



Input Lag

E’ il tempo misurato in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo.
Ipotizzando di dover colpire un bersaglio mobile in uno shooter, dal momento in cui inviamo il comando per sparare tramite joypad (o mouse) a quando effettivamente a schermo l’arma spara passa una piccola porzione di tempo.
Nello specifico:
- Pressione del tasto invia segnale alla console/PC
- Il processore della console/PC e il software elaborano il comando generando i fotogrammi con l’azione in questione
- I fotogrammi vengono inviati tramite il cavo HDMI
- La tv riceve i dati e si occupa di riprodurre i fotogrammi nel minor tempo possibile
Per quanto riguarda il punto 1. 2. 3. le attuali Ps5 e Serie X promettono una maggiore velocità nell’eseguire i comandi anche grazie a un framerate più alto, ma in questo caso la TV non ha ruolo.
L’input lag della TV riguarda infatti solo il punto 4 che però è anche il più importante, ovvero la velocità nella riproduzione dei fotogrammi appena ricevuti, più il valore è basso e più l’azione a schermo è immediata e reattiva, ma anche vantaggiosa nei giochi competitivi dove un minimo ritardo può fare la differenza.

Negli ultimi anni molti produttori stanno dedicando tanta importanza a questo aspetto, e oggi i risultati sono ottimi. Infatti anche in prodotti relativamente economici abbiamo un valore al di sotto dei 15ms, inutile dire che in questa “selezione” non vengono presi in considerazione modelli con alto input-lag.
Tempo di risposta
Si tratta del tempo necessario ai pixel per variare il loro stato di colore, più questo avviene velocemente più la riproduzione del movimento attraverso i fotogrammi appare nitida. Un pannello con un alto tempo di risposta genera sfocature in movimento, mi riferisco al classico effetto scia presente nei vecchi LCD in grado anche di generare un discreto affaticamento visivo dopo ore di utilizzo.
Oggi un buon valore per il tempo di risposta è di circa 4/5 ms che ormai quasi tutti gli LCD recenti (quindi anche Qled / Mini-led e simili) hanno, tuttavia solo gli Oled possono permettersi valori molto più bassi con una media di 0,2 ms.
HDR nel gaming e HGiG
L’HDR è arrivato nel gaming nel 2016, ma oggi l’implementazione è più presente e ottimizzata, per gestirla al meglio è stato anche fondato un marchio di nome HGiG, è uno standard creato al fine di evitare che ogni sviluppatore agisca con propri parametri, ma anche un modo per “auto-configurare” le TV con il Tone mapping più adatto, evitando all’utente regolazioni personalizzate a seconda del gioco.

In questi anni ci sono sviluppatori che hanno implementato bene l’HDR, altri lo hanno implementato male, e altri ancora hanno persino finto di implementarlo… HGiG si propone come una garanzia, nel gruppo fondatore sono presenti anche produttori hardware quali Sony e Microsoft, bisogna però sottolineare che attualmente non è ancora ben sfruttato.

Una menzione particolare a Xbox Serie X dove è arrivata l’implementazione nel gaming di Dolby Vision, ma per maggiori info su questo aspetto ti rimando all’articolo più specifico Videogame HDR.

Variable Refresh Rate e 120 Hz
Normalmente le TV lavorano a 60hz o 120Hz, naturalmente 120Hz rendono meglio sopratutto se abbinati con videogiochi in grado di raggiungere i 120fps, non saranno molti su console a raggiungere un simile framerate, si tratta nello specifico di comparti multiplayer, titoli in retro-compatibilità, e progetti minori. Per i PC invece come sempre dipende dall’hardware.

Questi sono alcuni dispositivi, tra cui le console e relativi Hz a cui possono lavorare:
Sorgente | Hertz (Hz) | disponibilità |
---|---|---|
Playstation 4/4 pro | da 24 a 60 Hz | |
Xbox One / S / X | da 24 a 120 Hz | |
Playstation 5 | fino a 120Hz | Disponibile su Amazon |
Xbox Serie X / S | fino a 120Hz | Disponibile su Amazon |
lettori Blu-ray | da 24 a 60 Hz | |
PC | fino a 240 Hz | |
Chromecast | 60 Hz | |
Apple TV | da 24 a 60 Hz |
Il Variable Refresh Rate (VRR) è una funzione HDMI 2.1 dedicata al gaming, si occupa di sincronizzare i frame generati dalla TV con quelli creati dalla console/PC, vale a dire che se la console genera in quel momento 40fps la TV in quell’istante lavora a 40Hz.
Questo porta vantaggi nel movimento ed elimina difetti di sincronizzazione e tearing, il VRR viene implementato su PC tramite i protocolli Freesync (schede AMD) e G-sync (schede Nvidia), le console invece si poggiano sul protocollo HDMI VRR. Su PS5 è arrivato con aggiornamento firmware da Maggio 22. Per maggiori info sull’argomento (vedi Variable Refresh Rate) e anche HDMI 2.1
Di seguito i modelli attualmente selezionati:
LG G3: Oled senza compromessi (fascia alta)
(disponibile nei formati 55″, 65″, 77″, 83″)
Si tratta di un Oled WRGB MLA il nuovo sistema arricchito da microlenti, il suo picco luminoso supera agevolmente i 1500 nits che contrapposti ai neri assoluti lo posiziona al vertice nell’uso dell’HDR tra le TV per Ps5 e Xbox, ha una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, un tempo di risposta istantaneo che si traduce in nessuna sfocatura nel movimento, e infine un input lag di 6 ms tra “Boost mode” e 120hz a seconda della sorgente.
Il software ha un’esperienza per il gaming al vertice ormai da anni, vale a dire che tutte le nuove funzioni sono supportare, il Variable Refresh Rate è certificato FreeSync e G-SYNC, le porte HDMI 2.1 sono 4 a piena banda di 48gbps.
La linea di oled LG (a partire dal lontano 2020) è ancora l’unica a supportare il Dolby Vision nel gaming (attivo insieme ai 120hz e VRR), un fattore che per esempio su Xbox Serie X lo rende impareggiabile.
LG G3 vanta anche il Gallery Design, vale a dire che ha uno spessore massimo ridotto e viene venduto con la struttura per il montaggio a filo del muro (tipo quadro), se vuoi usarlo su un mobile puoi comprare lo stand ufficiale o uno dei tanti compatibili con l’innesto VESA. Questo fattore potrebbe scoraggiare una certa utenza, però bisogna anche considerare che grazie alla lastra di dissipazione di cui è dotato tiene le temperature molto basse, fattore che lo porta a essere l’unico oled garantito ben 5 anni sul pannello, un fattore che rassicura qualsiasi gamer incallito. Più info sulla recensione di LG G3 e TV disponibile al prezzo di:
- TV 55 POLLICI LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: il meglio che tu…
- TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER MAX: l’OLED LG più brillante di sempre, con…
- PROCESSORE α9 GEN6 CON AI: l’innovativo processore sviluppato da LG che ti…
LG C3: Oled super versatile (fascia medio/alta)
(disponibile nei formati 42″, 48″ 55″, 65″, 77″, 83″)
Come puoi vedere già dai formati disponibili c’è ampia scelta, un pannello Oled WRGB EVO poggiato su stand classico. Tra i fattori degni di nota mantiene lo stesso processore video alpha 9 Gen6 di fascia alta del modello G3, ovviamente vanta neri assoluti e la sola differenza dal precedente è che scende la luminosità massima che riporta picchi di 810 nits (che sono lo stesso tanti contrapposti al nero assoluto) i due formati più piccoli 42 e 48 pollici sono leggermente meno luminosi e hanno uno stand a due piedini più adatto a stare su una scrivania per uso monitor.
Anche qui pannello a 120 Hz, tempo di risposta istantaneo, nessuna sfocatura nel movimento, e un input lag di 6 ms. Come avrai capito il software è identico al precedente modello di fascia più alta, ed è in grado di gestire il Variable Refresh Rate in modalità FreeSync e G-SYNC, certificato fino a un massimo di 4K a 120fps.
LG C3 ha ben 4 porte HDMI 2.1 con banda passante di 48gbps e anche lui supporta pienamente il Dolby Vision abbinato ai 120hz e al VRR. Il modello C3 pur non essendo il top di gamma si candida a essere il TV per PS5 / xbox / PC più diffuso. Per maggiori info recensione di LG C3 e TV in vendita al prezzo di:
- TV 55 POLLICI LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l’evoluzione della…
- TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER: immagini fino al 20% più luminose rispetto…
- PROCESSORE α9 GEN6 CON AI: l’innovativo processore sviluppato da LG che ti…
Sony A95L: L’oled più raffinato (fascia alta)
(Disponibile nei formati 55″, 65″, 77″)
Sony A95L merita pienamente di stare in questa lista, la sua caratteristica principale è l’utilizzo del pannello QD Oled di seconda generazione fornito da Samsung, ha una luminosità intorno ai 950 nits di picco, ma è nella saturazione e copertura colore che segna un punto di svolta rispetto agli oled Wrgb… esplosioni, fiamme e ambienti con colori surreali nel gaming sono persino più diffusi che nel cinema, e la tecnologia QD Oled è in grado di riprodurre questi colori estremi con una luminanza mai vista prima.
Per quanto riguarda le TV per Ps5 Xbox e PC questo è il secondo anno che Sony esce sul mercato con pieno supporto a 4K 120hz e VRR dal lancio, quindi è perfettamente godibile con PS5 e qualsiasi altro sistema, ma non in tutti gli aspetti raggiunge i prodotti LG.
Anzitutto l’input lag a 120hz è di 10 ms, quindi impercettibilmente più alto, inoltre le porte HDMI 2.1 sono solo 2 su 4 (e tra quelle 2 una è anche eARC per eventuale soundbar)… al tutto bisogna anche aggiungere il prezzo decisamente più alto rispetto agli altri modelli, un fattore che per il gaming pesa non poco…
Ovviamente le funzionalità gaming ci sono tutte, altrimenti non sarebbe in questa lista, quindi 4K / 120hz e VRR supportato (anche se senza le certificazioni ufficiali di AMD e Nvidia funziona perfettamente). Il Dolby Vision non è supportato nel gaming, bene invece il sistema operativo che ha finalmente incluso un’interfaccia gaming specifica nativa su A95L e tramite aggiornamento sul modello 2022 A95K (qui recensito).
Supporta il brand “Perfect for PlayStation 5”, che ha introdotto in particolare l’HDR Tone Mapping , tale funzione applica l’elaborazione tone mapping nelle impostazioni iniziali di PS5 con una sorta di auto-regolazione in base al modello di TV, in altre parole si assicura di impostare il segnale in modo da sfruttare al meglio la luminosità massima del pannello, senza rischiare di “perdere” i toni troppo luminosi o troppo scuri. Il risultato non è molto diverso dalla calibrazione manuale chiesta all’inizio dei giochi, ma per chi ha una PS5 potrebbe essere comodo e le TV Sony riportate in questo articolo la supportano.
In conclusione proprio come il top di gamma 2022 può essere la scelta ideale se oltre al gaming avete un forte utilizzo cinematografico dove Sony ha un upscale dei contenuti che offre quel qualcosa in più con le vecchie sorgenti a bassa definizione o non native 4k.
- Il nostro TV di punta – ora più luminoso che mai. Questo è il BRAVIA OLED…
- Impostazione predefinita rispetto all’impostazione più efficiente dal…
- Il nostro nuovo e migliorato pannello QD-OLED porta l’OLED in un mondo…
Samsung S95B: l’Oled con i colori più brillanti (fascia alta)
(disponibile nei formati 55″, 65″) – (verrà rimpiazzato da S95C)
S95B utilizza un pannello QD-Oled, a parte gli 830 nits del pannello come scritto in precedenza il punto forte è la saturazione dei colori, Samsung sopratutto con il profilo gaming non si pone problemi e spara sul suo oled i colori più accesi di sempre, l’effetto è davvero apprezzabile in quasi tutti i generi, è un’aspetto dove comunque non è molto diverso da quanto avviene nell’oled di Sony visto in precedenza.
Samsung tuttavia ripone più attenzione lato gaming, a partire dall’apposita gamebar, ma anche con un’ input lag che a 120hz o 144hz e di 6ms, un VRR certificato Freesync e infine tutte e 4 le porte HDMI in versione 2.1
Buona la funzione Game Motion Plus che effettua una leggera interpolazione per rendere più fluidi i videogiochi sotto i 60fps, l’input lag ovviamente aumenta a 25ms, ma è un valore accettabile in titoli single player o non competiti.
Da segnalare che la TV non gestisce Dolby Vision nel gaming (questo perche non lo supporta neanche nel cinema). C’è invece la curiosa possibilità di gestire un frame rate di 144hz destinato al mondo PC, ma con colore limitato a 8bit.
La finitura del pannello in ambiente luminoso attenua molto i riflessi, molti più di quanto avviene rispetto ai prodotti della concorrenza, ma di contro tende a schiarire un po i neri, ovviamente i pixel sono spenti e al buio il nero è assoluto, ma in ambiente luminoso l’effetto secondo me non è perfetto.
Nel complesso anche S95B è una TV per ps5 / Xbox / PC buona, e c’è da segnalare che Samsung è l’unica che ha già implementato tutte le forme di gaming in streaming (compreso Xbox Game Pass). Può essere una scelta vincente, sia per chi ha sempre usato TV di questo produttore, sia per chi ama la possibilità di avere colori molto accesi. Più info nella recensione di S95B, e cosa non da poco lo street Price del modello 22 sempre con ottime offerte:
- Processore neural quantum 4k ogni tuo contenuto, vissuto in una definizione…
- Dolby atmos e ots audio senza rivali grazie al suono tridimensionale…
- Laserslim design elegante, ottimo per ogni ambiente. Il profilo ultra slim,…
Samsung QN90B / QN94B: il più luminoso grazie ai Mini-Led (fascia alta)
(disponibile nei formati 43″, 50″, 55″, 65″, 75″, 85″)
Se videogiochi in una stanza molto luminosa e piena di riflessi la luminosità è un’elemento importante, in questo caso il Mini-LED Samsung QN94B (o la sua variante QN90B) rappresentano la TV per Ps5 e xbox ideale, un Neo Qled top di gamma con pannello di tipo VA.
Con i suoi oltre 2000 nits (ben 700 nits su schermata totalmente bianca) segna un record nel panorama posizionandosi in questo aspetto al vertice dove nessun oled arriva, ovviamente ha un complesso sistema di local dimming (spegnimento selettivo dei mini-led) che vede diverse centinaia di zone indipendenti, quindi anche al buio pur non essendo un’oled non saranno poi molte le situazioni a lasciar intravedere aloni luminosi.
Dal punto di vista cinematografico si comporta bene sopratutto con l’HDR, tuttavia è nel Gaming che ha un’ottimo input-lag di 6ms (a 120hz), supporta il VRR (Freesync e G-sync) e trova appunto grande vantaggio dal suo esagerato picco luminoso che vi permette di avere un’ottima resa praticamente anche sotto il sole.
Al tempo stesso fruirete al meglio del gaming HDR. I quantum dot uniti all’esagerata luminanza delle luci consentono una visualizzazione impressionante di tinte sature come esplosioni e simili effetti.
Da segnalare la funzione Game Motion Plus che applica una leggera interpolazione per rendere più fluida la scena, molto interessante nei videogiochi sotto i 60fps, il prezzo da pagare per questo “plus” è un’ input lag di 25ms un valore assolutamente accettabile nei giochi single player e non competiti.
Anche in questo caso come nei recenti prodotti Samsung c’è l’ottimo menu gamebar apposito con tutte le spunte per le funzioni, su Tizen OS c’è il supporto software ai servizi di gaming via streaming (compreso Xbox game pass in esclusiva). Il modello QN94B (recensione completa) lo trovi spesso in offerta a:
- CONTROLLO DEL PANNELLO MIGLIORATO: Grazie alla tecnologia Ultra HD Dimming…
- Tecnologia Quantum Matrix Rivoluzionari Mini LED per contrasti ultra nitidi…
- Processore Neo Quantum 4K Ogni tuo contenuto esaltato in una definizione…
Nota. Se vuoi spendere di più c’è la variante QN95B con pannello sostanzialmente identico, ma è l’unica TV con One Connect box, in sostanza l’elettronica e le connessioni sono in uno “scatolotto” esterno separato dal display, in altre parole il pannello rimane privo di qualsiasi connessione a eccezione di un singolo cavo che lo connette al box.
Questo può essere posizionarlo sul retro dello stand, oppure comodo e accessibile sul mobile, sarà li che andrai a connettere i cavi HDMI, l’antenna, supporti usb e persino l’alimentazione… in ambito gaming se hai vecchie console da attaccare e staccare questa soluzione è vincente. Lo trovi spesso in offerta a:
Sony X95L: il Mini Led giapponese (fascia alta)
(disponibile nei formati 65″, 75″, 85″)
Pur essendo anche lui un Mini Led come il precedente ha delle caratteristiche leggermente diverse anche se altrettanto valide, anzitutto non è un Qled in quanto non ha materiale Quantum Dot, ha comunque un suo strato migliorativo basato su tecnologia Triluminos che svolge più o meno la stessa funzione.
Il suo picco luminoso è di 1400 nits quindi più basso della proposta Samsung, ma comunque è alto, il sistema di local dimming è paragonabile ma leggermente inferiore, e qualche alone in più lo lascia intravedere.
Quanto al gaming si tratta sempre di un pannello a 120hz con supporto al VRR (HDMI Forum VRR) senza certificazioni ma comunque compatibile con G-sync e un’input-lag a 120Hz di 10ms.
Google TV non ha interfacce apposite per il gaming e le opzioni in generale scarseggiano, le porte HDMI 2.1 sono 2 delle 4 presenti. Tutte le specifiche lato gaming sono inferiori rispetto a QN94B / QN90B, tuttavia il prodotto Sony potrebbe essere preferito dall’appassionato cinematografico per il suo processore video più raffinato e il supporto al Dolby Vision (sempre solo nel cinema). Il prezzo però non è dei più convenienti:
- Guardare lo sport sull’X95L è come essere in prima fila; noterai che le…
- La nostra tecnologia Acoustic Multi Audio+ è in grado di ricreare un suono…
- La cornice in alluminio Seamless Edge si armonizzerà con qualsiasi…
Sony X85L: LED Triluminos VA a 120Hz (fascia media)
(disponibile nei formati 43″, 50″ 55″, 65″, 75″, 85″)
Scendendo molto di prezzo passiamo ai classici LED, in questo caso X85L o X85K (modello 2022) rappresenta un buon prodotto disponibile in tantissime dimensioni.
Ho appunto selezionato una TV a 120hz con un pannello VA in tutti i formati, quindi un limitato angolo di visione ma buoni neri e contrasto da 6350:1 , fattori che per i videogiochi HDR sono importanti.
La luminosità è di 570 nits, non c’è alcuna forma di local dimming, ma tanto in questa fascia di prezzo sarebbero state poche zone indipendenti e quindi avrebbe creato più aloni che altro, inoltre il pannello VA è abbastanza coprente.
La TV lavora a 120hz, diciamo pure che è l’entry level di Sony per i 120hz e quindi arriva a sfruttare il refresh rate di PS5 e Serie X e supporta la funzione VRR.
L’input lag è di 7 ms a 120Hz (15 ms a 60hz), l’interfaccia Google TV è stata arricchita con gamebar, ma in fondo c’è tutto per sfruttare PS5 e il compromesso prezzo / prestazioni è sicuramente valido. Possiamo definire questo modello una delle migliori tv per ps5 / Xbox economiche in quanto soddisfa i requisiti hdmi 2.1 su 2 delle 4 porte. Da non confondere con il modello X80 che è diverso in quanto pannello IPS a 60hz.
Puoi acquistare il nuovo modello 2023 X85L al prezzo di:
- Porta lo stadio nel tuo salotto; con il nostro display Full Array LED che…
- Dolby Atmos offrendo a ogni sport che guardi e ogni commento che ascolti il…
- Moderno e minimalista per adattarsi a qualsiasi arredamento e con una…
Samsung Q70C / Q75C: il Qled senza local dimming (fascia media)
(disponibile nei formati 55″, 65″, 75″)
Questo modello è un Qled con pannello VA, merita di stare nella lista perché ha buon rapporto di contrasto di oltre 6200:1, e una luminosità di circa 470 nits. Il prezzo da pagare come sempre è un ristretto angolo di visione, ma nel gaming non è poi cosi importante. Il local dimming è assente, ma i neri sono comunque convincenti grazie al pannello VA.
Parlando di gaming abbiamo un’ottimo input lag di 7 ms e ben 4 porte HDMI 2.1 ! la TV lavora a 120Hz, c’è anche il supporto al Variable Refresh Rate, chiaramente con meno certificazioni rispetto agli Oled, ma lo stesso adeguato al mondo console.
Samsung Q70C e Q75C è il Qled più economico a disporre di un pannello 120hz e HDMI 2.1, ma rappresenta una tv per ps5 e xbox economica.
Puoi leggere la recensione di Q70C / Q75C e valutare il prezzo a partire da:
Se volete rimanere in casa Samsung con i Qled e salire leggermente di categoria esiste anche Q80B che a differenza del modello “70” ha il local dimming a zone (ma non aspettarti molte zone) e una maggiore luminosità/contrasto.
TCL T8A: Il Qled economico (fascia bassa)
(disponibile nei formati 55″, 65″, 75″)
La proposta TCL selezionata è molto interessante in quanto è un Qled (su base LCD VA) con pannello fino a 144hz, un contrasto da circa 5000:1 e un picco HDR intorno ai 380 nits. Le specifiche sono quindi di alto livello e la TV ha un’impostazione marketing molto basata sul gaming.
Offre 2 porte HDMI in formato 2.1, c’è il supporto al VRR, ALLM e HGiG con un’input lag a 120hz di 10 ms.
Dal punto di vista tecnico TCL T8A è il modello del 2023 e ha persino un pannello con retroilluminazione Direct-led e local dimming. Ovviamente stiamo parlando di un numero di zone molto limitato, quindi anche se le specifiche elencate sono di fascia alta non asptettarti proprio lo stesso risultato visivo.
Se preferisci potresti trovare ancora in commercio il modello 2022 C739 che differisce quasi solo nell’assenza del local dimming. Intanto la proposta sul nuovo modello 2023:
- QLED: la tecnologia all’avanguardia Quantum Dot riproduce un’infinità…
- Full Array Local Dimming migliora ulteriormente la tua esperienza di…
- 4K HDR PRO 1000 unito alla tecnologia Quantum Dot offre un’esperienza…
Samsung CU7190: il Led più economico (fascia bassa)
(disponibile nei formati 55″, 65″, 75″)
Tra i modelli più economici seleziono questo normale LCD VA, che vanta un contrasto di oltre 6000:1 e 270 nits di picco luminoso, ovviamente la luminosità non eccelsa tende a penalizzare i contenuti HDR, ma offre comunque un buon contrasto e dei neri accettabili, l’angolo di visione è sicuramente limitato ma se avete una postazione ben frontale questo non è un problema.
Per quanto riguarda le caratteristiche gaming ha un’ottimo input lag di 10 ms, ma non è proprio una tv per PS5 e Xbox SX… le rinunce vedono un pannello a 60hz e la totale assenza di funzioni HDMI 2.1. Rappresenta comunque un’economico e valido ingresso nel mondo del 4K a 60Hz, puoi leggere la recensione di Samsung CU7190 oppure comprare il prodotto a:
- PurColour offre colori ottimizzati per immagini vivde e realistiche, che…
- Il potente processore Crystal 4K, con un sistema di Upscaling, regala a…
- Con tre categorie – Media, Game e Ambient – Smart Hub ottimizza la tua…
Tabella comparativa TV per Ps5, Xbox e PC:
Modello | LG G3 | LG C3 | Sony A95L | Samsung S95B | Samsung QN94B / QN90B | Sony X85L | Samsung Q70C | TCL T8A | Samsung CU7190 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Contrasto | infinito | infinito | infinito | infinito | 70000:1 | 6400:1 | 6200:1 | 4900:1 | 6400:1 |
Picco luminoso HDR gaming | 1500 nits | 810 nits | 970 nits | 990 nits | 2000 nits | 560 nits | 470 nits | 380 nits | 270 nits |
Input lag 4k 60hz | 10 ms | 10 ms | 15 ms | 10 ms | 11 ms | 15 ms | 11 ms | 14 ms | 10 ms |
Input lag 4k 120hz | 6 ms | 6 ms | 10 ms | 6 ms | 6 ms | 7 ms | 7 ms | 10 ms | / |
Tempo di risp. | 0,2 ms | 0,2 ms | 0,3 ms | 0,3 ms | 3 ms | 5 ms | 6,5 ms | 5 ms | 6 ms |
120hz | si | si | si | si | si | si | si | si | no |
VRR hdmi | 4K 120hz | 4K 120hz | 4K 120hz | 4K 144hz | 4K 120hz | 4K 120hz | 4K 120hz | 4K 144hz | no |
Freesync | si certificato | si certificato | si | si | si | si | si | si | no |
G-sync | si certificato | si certificato | si | si | si | si | si | si | no |
porte Hdmi 2.1 | 4 (48gbps) | 4 (48gbps) | 2 (48gbps) | 4 (48gbps) | 4 (48gbps) | 2 (48gbps) | 4 (48gbps) | 2 (48gbps) | no |
HGiG | si | si | no | no | no | no | si | si | si |
ALLM | si | si | si | si | si | si | si | si | si |
interfaccia gaming | si | si | si | si | si | si | si | si | no |
Dolby Vision nel gaming | si | si | no | no | no | no | no | no | no |
Migliori TV Gaming di Piccolo Formato
L’ultima lista riguarda l’utente che ha la necessita di avere un “piccolo formato”, infatti nonostante la risoluzione 4k venga valorizzata dai grandi pannelli, ci può essere la necessità di usarlo in piccoli ambienti a distanza ravvicinata, anche come monitor PC dove di fatto non esistono scrivanie cosi profonde da permetterti di lavorare o giocare comodamente su un 55 pollici. Per molti anni i produttori hanno ignorato i piccoli formati, ma ora non più ! ecco una selezione:
LG OLED42C34LA (42 pollici)
Lo abbiamo già visto tra le migliori tv per ps5, rappresenta una scelta sicura. Rispetto ai grandi formati ha un pannello oled leggermente meno luminoso, ma le funzioni gaming restano identiche, 4k/120hz, 6ms di input lag, 4 porte hdmi 2.1, VRR con tutte le certificazioni, ecc.. insomma le più complete e affidabili funzioni per il gaming che offre il mercato.
Sony XR-42A90K (42 pollici)
Anche qui si tratta di una novità, Sony ha deciso di relegare la serie A90 (ex top di gamma) solo ai piccoli formati. Comunque monta un’oled WRGB, facilmente lo stesso usato sul modello C3 visto prima, la differente struttura del TV e la dissipazione tuttavia lo rendono più luminoso.
Per il resto vale quanto riportato per gli Oled Sony, offre 4K/120hz, VRR, 2 sole porte HDMI 2.1, l’input lag a 120hz di 10ms e qualche certificazione in meno rispetto agli oled LG.
Samsung QE43QN94BATXZT (43 pollici)
Lo abbiamo visto anche nei grandi formati, è il luminosissimo Neo QLED di Samsung che nel taglio da 43 pollici non rinuncia a niente, quindi pannello a 120hz, input lag di 6ms, resa di giorno perfetta, e HDR di forte impatto. L’unica differenza dai modelli più grandi è una dotazione audio ridimensionata a soli 20W. Lo trovi a:
Se vuoi spendere ancora meno e ti serve un 43 pollici la scelta passa li economici e già sopra elencati Samsung CU7190 o CU8070, dei classici LCD VA, ottimo input-lag di 10ms, ideale per videogiocare a 4k/60hz senza particolari pretese. Li trovi spesso in offerta:
Domande e risposte
Quali sono le Migliori TV per PS5 ?
Al momento il prodotto di riferimento che si può definire migliore tv per ps5 per qualità/prezzo è l’Oled LG C3, ma se desideri una maggiore luminosità puoi optare per il top di gamma LG G3, mentre se vuoi le TV con i colori più saturi in commercio Sony A95L e Samsung S95B / S95C usano un pannello QD-Oled particolarmente vincente in questo aspetto.
Quali sono le TV economiche per PS5 ?
Ps5 richiede 4K / 120hz e supporta il VRR, le TV per PS5 più economiche con questi requisiti e un pannello VA sono: Samsung Q70C, Sony X85L, TCL T8A.
Che differenza c’è tra 60hz e 120hz ?
La tv a 120hz ridisegna l’immagine 120 volte in un secondo, di conseguenza nei videogiochi in grado di raggiungere questo framerate restituisce un’immagine molto più fluida e reattiva ai comandi. Altre info sui 120hz.
Che cos’è il VRR ?
Acronimo di Variable Refresh Rate (frequenza di aggiornamento variabile) è una funziona per il gaming applicata per la prima volta nel 2013 sul PC. Il VRR si occupa di sincronizzare i frame generati dalla console o scheda video con quelli riprodotti sulla TV (o monitor). In pratica se la GPU genera 49fps il Display lavora in quel momento a 49Hz e così via si adatta in tempo reale. Altre info sul VRR
Come giocare a 120Hz su PS5?
Vai alla schermata impostazioni di sistema della PS5 , seleziona il tab “Schermo e video”, scorri al fondo e seleziona “Uscita video”. Ora devi solo impostare “Abilita uscita a 120Hz” su valore automatico. Ovviamente devi avere una tv a 120hz.
Redatto da: Pixeltv