Samsung CU7190 / CU7170: Recensione del 4K più economico

CU7190 / CU7170 è la porta di ingresso Samsung per il mondo 4K, ideale per consumatori non molto esigenti che vogliono spendere poco. Vediamo quindi la recensione:

Distribuito in una quantità esagerata di formati e varianti, la serie 7 non vanta nessuna differenza tra le sigle 7190 e 7170 legate unicamente a questioni di distribuzione, inoltre tutti i formati montano lo stesso pannello LCD di tipo VA:

  • UE43CU7190UXZT – UE43CU7170UXZT (43 pollici)
  • UE50CU7190UXZT – UE50CU7170UXZT (50 pollici)
  • UE55CU7190UXZT – UE55CU7170UXZT (55 pollici)
  • UE65CU7190UXZT – UE65CU7170UXZT (65 pollici)
  • UE75CU7190UXZT – UE75CU7170UXZT (75 pollici)
  • UE85CU7190UXZT – UE85CU7170UXZT (85 pollici)

Design

La parte frontale ha cornici complessive di 9 mm su 4 lati, la targhetta del produttore è posizionata fluttuante nella parte centrale del TV, negli ultimi anni Samsung la posiziona sempre sulla destra, di sicuro la sua posizione centrale deriva dal riutilizzo del vecchio telaio… si il design è identico al modello au7190.

Samsung CU7190 / CU7170
Samsung CU7190 / CU7170

I piedini sono a inserimento nei fori del lato inferiore, sono completamente in plastica, ma differentemente dal modello CU8070 questi hanno la vecchia forma a V con un ingombro di profondità di circa 26 cm.

Il profilo del solo corpo TV ha uno spessore di 59 mm, non vanta quindi il suffisso di airslim TV presente invece dalla serie 8, stiamo parlando di una TV sicuramente più spessa rispetto alla media delle TV Samsung, ma assolutamente in linea con gli entry level di LG / Sony / ecc…

Il retro si presenta sempre in colorazione nera, dispone di 3 porte HDMI (ovviamente 2.0) con la classica disposizione degli ingressi proposta da Samsung che puoi vedere in foto:

retro
retro

La qualità dei materiali e dell’assemblaggio è adeguata al prodotto, ci sono zone vuote dove la plastica flette, ma questo non è un problema… il fatto di avere un design identico in tutto ai modelli degli anni passati può anche rappresentare una garanzia sull’efficienza di forme e materiali collaudati.

Qualità Visiva

Samsung CU7190 / CU7170 è un prodotto con le idee molto chiare, offrire il maggior contrasto possibile a un prezzo molto accessibile, e come da tradizione lo fa al solito modo, ovvero offrire un pannello LCD di tipo VA, retroilluminato a led con questi ultimi presenti solo nella parte bassa. Non è certo una novità e bisogna ricordare che samsung offre questa stessa configurazione anche sulla serie 8 e sui Qled Q60 e Q70.

classico nero accettabile da LCD VA
classico nero accettabile da LCD VA

Questo gli permette di avere un buon contrato nativo di 6400:1 che è superiore rispetto al precedente modello e curiosamente meglio anche di quello di CU8070 che è di una categoria superiore, da questo punto di vista la TV espone il suo punto di forza.

demo HDR
demo HDR

La luminosità invece si può dire che rimane invariata con un picco di 270 nits per i contenuti HDR già con temperatura colore “caldo 2”, inoltre si spinge fino a 300 nits in modalità game. Sono valori luminosi abbastanza bassi ma in linea con la fascia di prezzo.

Ovviamente non c’è alcun tipo di local dimming (spegnimento selettivo dei led), quindi nessuna immagine riprodotta avrà mai un punto di nero assoluto, ma visto il contrasto del pannello questo non è un problema, anzi nella sua fascia di prezzo la visione al buio penso sia tra le migliori possibili.

i bianchi sono leggermente afflitti dalla vignettatura del pannello, i neri ovviamente non sono assoluti
i bianchi sono leggermente afflitti dalla vignettatura del pannello, i neri ovviamente non sono assoluti

Quando i punti di luce variano dal 2 al 5% la TV per evitare di schiarire il nero di tutto il display dimezza la luminosità dei led, è una scelta dell’algoritmo che personalmente condivido anche se il lato negativo è rappresentato dal fatto che in scene scure qualche dettaglio va inevitabilmente perso.

uniformità dei grigi medi
uniformità dei grigi medi

L’uniformità del pannello con i grigi è nella media, come tutti gli LCD economici ha l’effetto vignettatura con angolini più scuri, ma quello che conta è la quasi totale assenza di DSE (effetto sovra-impresso di schermo sporco) utile per una buona visione di campire uniformi in movimento, come per esempio una partita di calcio, tuttavia questi sono aspetti che potrebbero variare anche tra esemplari.

Le parti uniformi scure sono riprodotte in modo uniforme, in parte per la tradizione dei VA Samsung, in parte per il già citato abbassamento luminoso, quindi si può affermare che non c’è effetto nuvola o clouding evidente.

L’angolo di visione è sicuramente scadente con variazioni di luminosità e colore a partire da 35° di inclinazione, come sempre è il prezzo da pagare per una visione discreta al buio, tuttavia se la vostra postazione di visione è in linea questo potrebbe non essere un problema.

Niente da segnalare sulla gestione dei riflessi, lo schermo è semi-lucido, ammortizza i riflessi decentemente, ma ovviamente visto il livello di luminosità non è consigliabile la visione in stanze piene di riflessi e con alte fonti di luce.

Il processore video della linea Crystal TV 2023 gestisce senza lodi i contenuti a bassa definizione, l’upscale è chiaramente inferiore a quanto proposto per esempio da Sony o persino da LG pur rimanendo nella fascia degli entry level.

Anche quando il contenuto è a bassa qualità con evidenti blocchi di compressione la tv non effettua interventi particolarmente migliorativi, ma del resto se lo utilizzerete con normali fonti almeno 1080p questo non sarà un problema.

Colore

Parlare di calibrazione su una TV così economica non è facile, tuttavia è chiaro che non è il punto forte della TV, di base la modalità Filmmaker mode (temperatura colore caldo 2) è un po lontana da quello che dovrebbe essere il corretto standard, non sono tanto le dominanti nei grigi in fondo non così evidenti, quanto piuttosto una gamma nel complesso più scura del necessario sopratutto sui toni medi.

contenuto streaming HDR
contenuto streaming HDR

A colpo d’occhio elementi come i volti hanno in effetti una dominante rossa, le luci invece sono leggermente troppo fredde…. nella media non dovrebbe essere un problema per il pubblico di rifermento, che facilmente rimane più colpito dalla risoluzione dei contenuti 4K piuttosto che all’accuratezza dei colori.

Ovviamente c’è la possibilità di calibrazione, per esempio l’impostazione del punto bianco a 2 punti con questi valori sul modello testato ha migliorato di molto la situazione:

R-Gain10
G-Gain-4
B-Gain-10
R-Offset-6
G-Offset0
B-Offset4

Samsung CU7190 / CU7170 ha una copertura colore DCI-P3 del 75% che ovviamente non è un risultato ideale per coprire la gamma colore dell’HDR.

Generalmente i colori non possono raggiungere alte saturazioni per via della luminosità da entry level e l’assenza di filtri migliorativi (come per esempio i quantum dot dei Qled), in questo aspetto giustamente è inferiore anche al modello CU8070.

Si comporta invece benino con le tinte più scure, dove seppur più accurate è presente un’accenno di banding nelle sfumature molto scure e sature.

Come puoi capire non è la TV migliore per sfruttare i contenuti HDR, ma del resto nessuna tv economica lo è… puoi aiutarti nella percezione di un maggior impatto andando ad attivare il contrasto dinamico nel menu impostazioni avanzate.

Nel complesso per un’occhio non esigente il risultato dovrebbe essere lo stesso piacevole, superiore alle aspettative ! … chiaro che se sei abituato a un’oled o un LCD di fascia alta con non più di 4 anni i limiti li noti.

Samsung CU7190 CU7170
Samsung CU7190 CU7170

CU7190 / CU7170 è un ottimo acquisto per utenza non eccessivamente esigente e rientra nella lista delle migliori tv economiche !

Movimento

Il pannello è quello di una TV a 60hz in tutti i formati, diversamente da CU8070 (recensione) ha dei tempi di risposta migliori (6ms), si tratta del tempo che ci mette in media una cella LCD a variare il suo stato / colore, più basso è il valore, minore è il rischio di effetto scia…, questa leggera differenza è praticamente ininfluente con i contenuti video, ma rappresenta un piccolo vantaggio nel gaming.

contenuto sportivo
contenuto sportivo

I contenuti video cinematografici scorrono assolutamente nella norma come da tradizione Samsung, l’eventuale attivazione di interpolazione di movimento ha una qualità medio bassa, sicuramente dettata dal processore video economico.

Portare quindi i 24fps cinematografici ai 60fps che il pannello a 60hz è in grado di mostrare richiede l’attivazione dei filtri di movimento, questo ha diverse impostazioni a seconda dei gusti, ma si consiglia di non superare valori medi per non incorrere in pesanti artefatti visivi.

Gaming

Anche in questo aspetto nessuna sorpresa, il pannello a 60hz è dotato di 3 ingressi HDMI 2.0, quindi (a eccezione dell’ Auto Low Latency Mode che attiva in automatico la modalità game) non avrete nessun altra funzione 2.1

Ottimo comunque l’input lag che con i contenuti 4K HDR 60hz è di soli 11ms , questo avviene su tutte le TV del produttore coreano, ma questa è la più economica del lotto ed è bene ricordarlo.

Ho già citato i 6ms dei tempi di risposta del pannello che sono migliori per giocare se paragonati ai 9ms di CU8070, rimane inoltre presente il Gaming Hub (piattaforma per giocare in streaming a servizi quali Xbox Game Pass, Geforce Now ecc..).

Samsung gaming HUB
Samsung gaming HUB

La sua presenza non era scontata dato che la versione di Tizen 23 è stata alleggerita di funzioni rispetto alle serie superiori.

Smart TV

Il sistema operativo è Tizen OS 23, ma come accennato ci sono delle riduzione di funzioni supplementari, sono presenti per esempio il browser integrato, la possibilità di videochiamata tramite google Meet ( con camera a parte) e il lettore multimediale.

Sono invece stati rimossi il multi View, l’Ambient Mode e persino i comandi vocali integrati (Bixby). Del resto il telecomando fornito a differenza di quanto avviene su CU8070 non include lo smart remote control, qui c’è un modello similare, ma di fascia bassa ovvero senza microfono e alimentato a batterie.

il telecomando Samsung incluso con la serie 7 è alimentato a batterie e non ha il microfono
il telecomando Samsung incluso con la serie 7 è alimentato a batterie e non ha il microfono

Sulla presenza delle App non si discute, lo store è sempre ben fornito e il prodotto è già di suo aggiornato di tutto il necessario, la reattività delle App ovviamente non è perfetta, qualche rallentamento e incertezza tra i menu sono presenti a causa del processore sicuramente non molto prestante.

Crystal 4K processor del resto è lo stesso della serie 8 e facilmente anche oltre, nel complesso non compromette l’esperienza d’uso, sopratutto se uno non deve passare di continuo da un’app all’altra…

Audio

Ovviamente la serie 7 dispone della dotazione minima possibile, 2 mini altoparlanti da 10w integrati nella parte bassa, tralasciando i vari algoritmi i dialoghi si capiscono abbastanza bene anche a volumi medi, tutto il resto ovviamente è adeguato alle specifiche con presenza di distorsioni e bassi praticamente assenti.

Nel complesso essendo più spesso del modello CU8070 (serie 8) sembrerebbe avere un suono leggermente migliore, non credo sia merito di altoparlanti diversi quanto dalla posizione e dimensione delle grate di emissione in basso.

La porta HDMI numero 3 è quella destinata al passaggio audio non compresso eArc con ovviamente passthrough del formato Dolby Atmos e Digital per connessione a eventuale soundbar.

Prezzo di CU7190 / CU7170

Voto Totale
79%
Samsung CU7190 / CU7170 è un prodotto di sicura diffusione grazie ai tanti formati e al prezzo contenuto, offre una discreta visione al buio (sicuramente superiore ai suoi corrispettivi IPS) pagando il prezzo di un limitato angolo di visione. La luminosità è in linea con la fascia di prezzo e nel complesso è una TV da prendere senza impegno per chi non bada troppo alla fedeltà cromatica ma che non vuole rinunciare all'impatto e ai dettagli offerti da una risoluzione 4K nativa. Con il passare del tempo sostituirà il modello dell'anno prima dal quale non si discosta quasi per niente, ma del resto nemmeno dalla serie 8 che di fatto è diversa praticamente solo nel design più sottile e nel telecomando fornito.

Design:

Il design comprende lo spessore, la dimensione delle cornici, la qualità costruttiva e progettuale.

82%
Luminosità:

Una luminosità alta consente HDR di maggiore qualità e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso.

62%
Contrasto:

Il rapporto tra il punto più luminoso e il nero. Più scuro è il nero, maggiore sarà il contrasto.

83%
Uniformità:

Si riferisce a quanto sono uniformi le schermate a tinta unita, nella normale visione influisce sulla qualità di scenari come cieli, campi da calcio, pavimenti e simili. Nelle tv più economiche ci può essere tanta differenza anche tra gli stessi modelli.

74%
Colore:

Si riferisce alla calibrazione nativa e alla quantità di colori che riesce a riprodurre.

66%
Angolo di visione:

Un valore alto indica che puoi guardare lo schermo da posizione angolata senza avere alterazioni cromatiche.

65%
Immagini in movimento:

La qualità nella riproduzione di scene motorie. Valuta anche interpolazione dei contenuti e tempo di risposta del pannello.

72%
Input-Lag e Videogiochi:

Input-lag è il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, in questa categoria si valutano anche le funzionalità legate al gaming.

79%
Smart-TV:

Il sistema operativo della TV, si valutano funzionalità, semplicità e reattività.

76%
Audio:

Valuta come si sente la sola TV, ma anche le funzionalità di espansione e codec supportati.

69%
Rapporto qualità/prezzo:
90%
fattori positivi e negativi
Contrasto e visione al buio di medio/alto livello.
Prezzo vantaggioso e offerte continue
Ottimo input-lag per il gaming 60hz
Non molto luminoso
Calibrazione nativa che non segue lo standard

SPECIFICHE E MISURAZIONI

GENERALITA'
Produttore: Samsung
Anno di produzione: 2023
Risoluzione: 4K
Brand (nome commerciale): Crystal UHD 4K
Processore Video: Processore Crystal 4K
Formati disponibili: 43", 50", 55", 65", 75", 85"
TECNOLOGIA
Tipologia di pannello

Suddiviso in gruppi LCD IPS, LCD VA, QLED, OLED. Per la differenza tra LCD vedi: +info LCD, per la differenza tra Qled e Oled: Oled VS Qled

: lcd va
Retro illiminazione

La sorgente di luce può essere LED, MiniLED, o assente se i pixel sono auto-illuminanti (oled). I led possono essere direct (su tutto il retro) o edge (solo su una o più cornici)

:edge led basso
Local dimming

Lo Spegnimento selettivo della retroilluminazione al fine di offrire un nero migliore, maggiorni sono le zone indipendenti, maggiore sarà la qualità dei neri in certe situazioni. Gli Oled non ne hanno bisogno +info sul local dimming

: non è presente il local dimming
Pannello

Attualmente può essere 8bit o 10bit e cambia il numero di colori che può riprodurre. Gli Hz sono il numero di volte al secondo che la tv ridisegna l’immagine, può essere a 60Hz o 120Hz +info sugli Hz

: 8 bit + FRC - 60Hz
HDR supportato

HDR è la gamma cromatica estesa. Le versioni di HDR dinamiche sono Hdr10+ e Dolby Vision: +info HDR

: HDR10, HDR10+, HLG
RESA IMMAGINE
Contrasto: 6400:1
Luminosità picco HDR:

Un valore di nits più alto offre una copertura colore superiore e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso. Il dato riporta una media su contenuti HDR reali, il volore medio oggi è circa 450 nits..

: 270 nits
Spazio colore DCI P3

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma DCI P3 ha ampiezza simile a quella Adobe RGB, ma si espande di più in zone rosse e gialle, meno in quella del ciano e del verde.

: 75%
Spazio colore Rec 2020

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma Rec.2020 ha ampiezza ultra-wide molto più ampia della DCI P3, è destinata sopratutto ai contenuti video moderni.

: 54,5%
Volume colore DCI P3

Lo spazio colore DCI P3 abbinato alla luminanza diventa volume colore DCI P3, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 1000 nits.

: 33,5%
Volume colore Rec 2020

Lo spazio colore REC 2020 abbinato alla luminanza diventa volume colore REC 2020, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 10.000 nits.

: 18%
GAMING
Input Lag (mod.game HDR 60hz)

E' il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, un valore più basso è migliore, oggi il valore medio è di 20ms +info sull'input-lag

: 11ms
Input Lag (mod.game HDR 120hz): /
Input Lag (mod.game VRR): /
Tempo di risposta medio del pannello

E' il tempo che impiega un pixel a cambiare il suo stato/colore, nello specifico viene riportato quanto ci mette a variare il suo stato dell'80% (che è più di quello che in media avviene nelle scene reali). Un valore medio per un LCD è 6ms, valori troppo alti generano il classico "effetto scia" o ghosting.

: 6ms
versione HDMI: Hdmi 2.0
Numero di porte HDMI: 3
Supporta giochi 4K / 120hz: No
Supporta giochi 4K / 120hz / Dolby Vision: No
Variable Refresh Rate

Funzione che sincronizza i frame generati dalla console/PC con quelli riprodotti a schermo +info VRR

:

No

Auto Low Latency Mode (ALLM)

Funzione che riconosce se stai giocando e attiva in automatico la modalità game.

: Si
HGiG

Funzione legata a un consorzio che imposta delle direttive per il corretto e calibrato uso di HDR nel mondo del gaming, la sua attivazione imposta in automatico la corretta gamma e tone/mapping per la TV utilizzata.

: Si
SMART-TV
Smart TV OS: Tizen 23 (con restrizioni)
Assistenti vocali: Google Assistant, Alexa
Streaming contenuti

Riferito alla possibilità di inviare contenuti da smartphone/tablet o PC

:

App proprietaria, AirPlay 2, HomeKit

Connettività: Bluetooth 5 , Wi-Fi 5 (802.11ac)
CODIFICHE
Nuovo dig.terrestre(DVB-T2) e Cod.HEVC : Si
Codifica MPEG4 : Si
Codifica VP9 : Si
Codifica AV1 : Si
Codifica VVC : No
AUDIO
Speakers: sistema 2.0 - 20W
Audio Passthrough: ARC, eARC, Dolby Atmos (trueHD) su eARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica
Articolo aggiornato al: 31 Mar 2024
Redatto da: Pixeltv