Sony BRAVIA Theatre Bar 8: Recensione

Sony BRAVIA Theatre Bar 8 (HT-A8000) è una soundbar di fascia medio/alta, coniuga design minimalista e prestazioni tecniche all’avanguardia con 360 Spatial Sound Mapping e ottima espandibilità.

Design bello, ma a rischio polvere

Bravia Theater Bar 8

Il design si distingue per un’estetica minimalista ed elegante, studiata per integrarsi perfettamente in ambienti moderni. La soundbar presenta linee pulite, un profilo sottile e superfici lisce che conferiscono un aspetto raffinato, dal punto di vista visivo sembra abbinarsi bene a qualsiasi TV, non esclusivamente a quelle Sony. Misura 104 cm di larghezza, 56 mm di altezza e 86 mm di profondità.

In basso a destra trovano posto i led per interazione e input comandi, mentre nel bordo esterno sempre a destra il pulsante di accensione.

Nella qualità costruttiva il prodotto evidenzia discreta cura, ma è praticamente ricoperto di tessuto su tre lati, e questo a lungo andare può impolverarsi facilmente… la parte posteriore risulta ben ben curata con gli ingressi semi-nascosti.

Sony BRAVIA Theatre Bar 8: Recensione

In basso sono presenti i fori per montare la staffa a muro, Sony in dotazione offre anche due piedini utili a questo scopo, evitando al consumatore la necessità di acquistare una costosa staffa, nel complesso trovi nella scatola:

Collegamento Connessioni e utilizzo

L’installazione della soundbar è studiata per essere estremamente intuitiva, consentendo all’utente di sfruttare al massimo le potenzialità del dispositivo in pochi minuti. Una volta tolta dalla confezione, il primo passaggio consiste nel collegare la soundbar alla TV tramite HDMI ARC: con il semplice cavo HDMI fornito, basta collegare una estremità alla porta Arc / eArc dalla TV al dispositivo.

Questo collegamento non solo trasmette il segnale audio in alta qualità non compresso, ma permette anche il controllo del volume tramite il telecomando della TV, semplificando l’esperienza d’uso. A quel punto basta avviare l’app Sony BRAVIA Connect e completare il processo di configurazione che ti chiederà anche di accoppiare eventuali subwoofer o altoparlanti wireless e di eseguire la calibrazione della stanza tramite il microfono del tuo smartphone.

il telecomandino fornito, non lo usarete mai, tramite ARC regolerete il volume con quello della TV, e per le impostazioni c'è l'App del telefono
il telecomandino fornito, non lo usarete mai, tramite ARC regolerete il volume con quello della TV, e per le impostazioni c’è l’App del telefono

La soundbar esegue automaticamente una calibrazione del suono grazie alla funzione apposita, analizza la disposizione e le caratteristiche acustiche della stanza per ottimizzare la distribuzione del suono tramite il microfono del proprio smartphone. Durante questa fase, il dispositivo regola i livelli sonori e bilancia le frequenze senza che l’utente debba intervenire.

Per chi desidera personalizzare ulteriormente l’esperienza, il sistema offre un’interfaccia utente intuitiva accessibile sia tramite il telecomando dedicato che, in alcuni casi, attraverso l’app per smartphone: questa interfaccia permette di selezionare diverse modalità audio, regolare il bilanciamento e accedere rapidamente alle impostazioni principali.

Le opzioni audio di BRAVIA Theatre Bar 8 prevedono:

Nelle impostazioni avanzate, l’app ti consente di scegliere tra 3 modalità audio surround per il “campo sonoro”: 360 Spatial Sound Mapping, Dolby Speaker Virtualizer e DTS Neural:X, sicuramente la prima è quella con la qualità migliore.

Oltre al collegamento HDMI Arc / eArc, la soundbar dispone anche di un HDMI-IN /entrambi sono 2.1), e un trascurabile S-center Out per “riciclare” le casse della TV se compatibile.

L’interfaccia della soundbar è composta da due piccoli led nella parte destra in basso. Una luce bianca significa che sta usando la connessione eARC; il verde è per HDMI e il blu per Bluetooth. Quando cambi il volume, la luce lampeggia per mostrare la ricezione dell’input.

La soundbar supporta molte opzioni di connessione wireless, tra cui Apple AirPlay 2, Spotify Connect e Bluetooth, puoi facilmente abbinare il tuo telefono e riprodurre musica o controllarla tramite la connessione Wi-Fi.

Tuttavia per sua natura è un prodotto da abbinare alla TV, infatti non ha microfoni integrati, quindi nessun assistente vocale legato alla sola soundbar come per esempio accade ai prodotti Sonos.

Qualità audio

HT-A8000 è dotato di 11 altoparlanti integrati: 2 frontali con design a 2 vie, 1 tweeter centrale, quattro piccoli woofer, 2 destinati al surround posteriore e 2 che puntano al soffitto per il Dolby Atmos, di fatto è un sistema a 5.0.2 canali e ha una potenza nominale totale (stimata) di circa 200 W.

la struttura interna dei diffusori
la struttura interna dei diffusori

Partendo dalla spazialità (o effetto palcoscenico) il prodotto trae più o meno benefici dalla sua lunghezza, in pratica a occhi chiusi si percepisce la posizione precisa degli strumenti di un concerto ? La risposta è buona, sinceramente meglio di quanto mi sarei aspettato. Questa resa di spazialità è molto importante per la visione di film e di fatto questa è la caratteristica principale di utilizzo a cui Sony ha puntato.

La funzione campo sonoro su cui il produttore punta molto accentua bene la posizione degli elementi, mi ha piacevolmente sorpreso perchè nel complesso con i film tende a separare bene i medi e le colonne sonore dai dialoghi sopratutto senza mai coprirli. Posso affermare che l’unico difetto è che influisce un po troppo sui bassi che risultano più corposi con tale algoritmo disattivo (si parla della sola soundbar ovviamente).

Per la riproduzione stereo il comportamento è abbastanza simile, si riesce a percepire una buona separazione tra sinistra e destra, e i volumi di ascolto possono diventare abbastanza alti senza distorsioni, in pratica nonostante la soundbar sia realizzata per uso cinema si comporta decentemente anche per il semplice ascolto musicale, anche in questo caso c’è un po troppa enfasi sugli alti quando SFO è attivo.

Ottimo il canale centrale ovviamente vanta un suo bel altoparlante dedicato, si tratta di quello che nei film gestisce i dialoghi e in questo funziona davvero in modo perfetto con una comprensione e una tonalità anche ad alti volumi ineccepibile.

Il cavo per modalità altoparlante centrale TV fornito in dotazione permetterebbe di usare gli altoparlanti di una tv compatibile come canale centrale, ma lo trovo assurdo vista la resa di quello apposito nel dispositivo, inoltre servirebbe sicuramente una TV Sony recente.

Il surround viene affidato ad appositi altoparlanti laterali integrati, come sempre in questi casi non ci si può aspettare miracoli, sicuramente una postazione piccola con spogli muri riflettenti laterali potrebbe valorizzare il prodotto, ma in generale la sensazione sulla resa del surround è inferiore ad altri prodotti concorrenti come potrebbe per esempio essere Sonos Arc Ultra.

una soundbar non potra mai avere il suono direzionale che le immagini promozionali dipingono
una soundbar non potra mai avere il suono direzionale che le immagini promozionali dipingono

Il Dolby Atmos viene generato anche lui da due altoparlanti questa volta rivolti verso il soffitto, come per il normale surround la sua resa è molto dipendente da altezza e tipo di soffitto dovendosi basare sulla riflessione delle onde sonore. In generale funziona nella norma abbastanza in linea con i prodotti concorrenti, forse questi altoparlanti dedicati sono di classe un po inferiore agli altri canali, forti suoni che dovrebbero arrivare dall’alto a volte sembrano stridere un po indipendentemente se funziona o no la percezione di sentirli dal soffitto.

ho usato per molto Theater Bar 8 alternata a Sonos Arc Ultra che risulta superiore ma anche molto diversa e di una fascia di prezzo maggiore.
ho usato per molto Theatre Bar 8 alternata a Sonos Arc Ultra che risulta superiore ma anche molto diversa e di una fascia di prezzo maggiore.

Proprio per l’Atmos c’è un’apposita impostazione nell’app che ne dovrebbe gestire l’altezza, si consiglia di provare a giocarci perche a volte una piccola differenza di inclinazione può fare la differenza sulla resa.

I bassi integrati sono invece su livelli allineati se non superiori a quello che offre la concorrenza, tuttavia le possibili impostazioni sonore sono legate a soli 3 step (basso / medio / alto), quando ormai chiunque offre un’equalizzazione un po più approfondita a 10 punti. Di norma preferisco usare l’impostazione alta, tuttavia in alcune situazioni mi è capitato di sentire distorsioni importanti.

Espandibilità con Sub e Surround dedicati

I punti deboli di queste soundbar rispetto a impianti dedicati sono più o meno sempre gli stessi, assenza di bassi dedicati e incapacità di distinguere nettamente il suono da dietro, questo modello per ovviare al problema e accontentare chi pretende di più è espandibile con i subwoofer opzionali SA-SW5:

o il più economico SUB SA-SW3:

nonché con gli altoparlanti posteriori per il surround SA-RS3S:

o questi altri altoparlanti posteriori SA-RS5 dotati di batteria integrata:

Ovviamente abbinando questi prodotti il costo complessivo dell’impianto audio sale, tuttavia la resa dei bassi e del surround è completamente diversa in quanto non più simulata ma reale.

Prezzo di BRAVIA Theatre Bar 8:

Articolo aggiornato al:
Redatto da: Pixeltv
Voto Totale:
82%

In conclusione Theatre Bar 8 è una buona Soundbar di fascia alta progettata per la visione di contenuti cinematografici, l'algoritmo Sony su cui basa buona parte del marketing è effettivamente convincente sopra le aspettative, e non sono stati riscontrati particolari difetti, se non un surround e un Atmos leggermente sotto le aspettative. Il mercato offre soundbar migliori ma comunque dal prezzo più alto, come per esempio la stessa Theatre Bar 9 sempre di Sony o Sonos Arc Ultra, ma in generale vale il prezzo richiesto, inoltre l'espandibilità è comunque un'altro punto a favore per chi chiede una resa migliore.

Design:

Il design comprende la forma, la qualità costruttiva e progettuale.

75%
Qualità riproduzione stereo:

Qualità per ascolto di brani musicali e vecchi film con audio stereo.

78%
Spazialità del suono stereo:

La distanza percepita tra il canale sinistro e quello destro, in genere più è lunga la soundbar maggiore è la separazione dei due canali.

80%
Potenza sonora:

Quanto può essere alto il volume prima di distorcersi e generare difetti.

80%
Distorsione armonica stereo:

Quanto è pulito il segnale senza aggiunte di armoniche indesiderate o interpretazioni varie al segnale originale.

81%
Canale centrale e dialoghi:

Qualità del canale centrale e dei dialoghi, può essere preferibilmente un canale dedicato o generato dai laterali.

88%
Qualità surround (dotazione standard):

Quanto riesce a simulare punti sonori surround attorno / dietro lo spettatore, oppure la resa surround dei dispositivi inclusi nel bundle.

65%
Qualità bassi (dotazione standard):

Qualità dei bassi con dotazione standard, questa può preferibilmente includere un subwoofer oppure no.

66%
Qualità Dolby Atmos:

Quanto rende la riproduzione dei contenuti con Dolby Atmos se supportata.

70%
Connettività e funzionalità:

Quanto è versatile nel ricevere contenuti audio video da tv, smartphone e dispositivi domotici casalinghi.

70%
Rapporto qualità/prezzo:

Quanto è versatile nel ricevere contenuti audio video da tv, smartphone e dispositivi domotici casalinghi.

83%
fattori positivi e negativi
Buona spazialità sonora e separazione delle fonti
Canale centrale di qualità per dialoghi chiari e profondi
Ottima espandibilità con più modelli
Connettività tanto legata alla TV
Il tessuto è delicato e sicuramente si impolvera facilmente
SPECIFICHE E MISURAZIONI
Canali: 5.0.2
Potenza nominale: 200 W
Pressione sonora: 92,9 Db SPL
Frequenza: da 52,6 Hz a 19,3 kHz
Funzione adattamento stanza: Si
Miglioramento dialoghi: Si
Modalità notte: Si
porta HDMI ARC: Si
ingressi HDMI generici: Si
Ingresso USB per file: No
Riproduzione wireless: Bluetooth, Wi-fi, Apple AirPlay
Assistenti vocali: Nessuno
eARC: Si
Dolby Atmos: Si
Dolby Digital: Si
Dolby Digital Plus: Si
DTS: Si
DTS-X (solo eARC): Si
Dolby TrueHD (solo eARC): Si
DTS-HD MA (solo eARC): Si
5.1 PCM (solo eARC): Si