Sky Glass 2: La Gen 2 della TV All-in-one
Si tratta della seconda versione della TV compresa di Schermo, Soundbar e Decoder integrati in un unico prodotto compreso l’obbligatorio abbonamento Sky, e le formule di pagamento a rate del tutto…
La prima versione del 2021 ha visto questo inedito prodotto ricevere un discreto interesse tra un certo tipo di clientela, vuoi per la pubblicità martellante o per il sistema di pagamento / abbonamento inedito, ma purtroppo, come da recensione il primo modello non era all’altezza del prezzo e certamente lasciava molto spazio per miglioramenti, cosa promessa appunto in questa Gen 2.

L’offerta per ora solo nel mercato UK vede di nuovo i soliti formati 43, 55 e 65 pollici, con un display 4K UHD sempre con tecnologia Quantum Dot prodotto a quanto sembra da TP Vision come suo “partner hardware”. Come in precedenza, non c’è bisogno di ulteriori set-top box o parabola satellitare, poiché il sistema Sky Glass può accedere a tutti i pacchetti tramite streaming Wi-Fi.
Perche Gen 2 ?
Ovviamente avrà uno schermo migliore, prestazioni HDR superiori, che sono state uno dei punti deboli della prima versione e una promessa luminosità molto più alta… anche se non si tratta di un mini-led, anche questa Gen 2 è dotata del supporto Dolby Vision, insieme a HDR10 e HLG, e c’è anche una gamma di profili di visualizzazione pre-impostati per film, sport, intrattenimento o musica.

I nuovi televisori Sky Glass Gen 2 promettono un angolo di visione più ampio e molte zone di local dimming indipendenti, mentre per quanto riguarda il refresh rate si parla sempre di 60 Hz… nonostante tre ingressi HDMI 2.1 (incluso eARC) se ne hai bisogno.
Un aggiornamento significativo sembra essere il sistema audio che supporta Dolby Atmos, ma ora è un 3.1.2 canali riprogettato, con la sua soundbar integrata che aumenta il numero di altoparlanti a 7 di cui un doppio Sub per bassi migliori, il totale emissivo arriva a 250 W (dai 215 W di prima).

La TV è dotata dell’ultima piattaforma Sky OS, che ha visto molti aggiornamenti e nuove funzionalità aggiunte da quando è stata lanciata nel 2021. Questo dovrebbe fornire molte più opzioni di personalizzazione per adattarsi alle abitudini di visione, comprese quelle su misura, naturalmente, c’è il supporto per il controllo vocale con microfoni direttamente nella TV, quindi non serve trovare il telecomando.
Rimane intatta la semplicità di utilizzo, tutto ciò che devi fare è toglierla dalla scatola, alimentare il tutto con un singolo cavo e collegarlo a Internet.

Un’altro punto forte sono le colorazioni, Sky oltre a quelle già esistenti nella Gen 1 ha introdotto 3 colorazioni inedite (Volcanic Grey, Arctic Silver e Atlantic Blue), ovviamente anche il telecomando è dello stesso colore, e anche la copertura degli altoparlanti.

il comunicato sul sito ufficiale recita:
Abbiamo costruito Sky Glass come un modo semplice di accedere a TV e contenuti multimediali, rendendo più facile trovare le cose che le persone amano da Sky e dalle app di streaming. Il nuovo Sky Glass Gen 2 offre la nostra migliore esperienza televisiva di sempre, con un’immagine più luminosa e un suono ancora più cinematografico, e modi flessibili per acquistarla.
Quando esce in Italia ?
Per ora esce solo nel Regno Unito, Sky Glass 2 sarà disponibile all’acquisto dal 12 febbraio sul sito ufficiale sky.com o nei negozi Sky a partire da 14 sterline al mese, (17 euro). Non ci sono date per il mercato italiano, ma sicuramente verrà commercializzato in seguito come è stato anche per il primo modello.

Sky Glass AIR: l’alternativa economica
Sky ha anche annunciato uscirà nel corso dell’anno anche Sky Glass Air, una versione ridotta con un prezzo inferiore, che amplierà la gamma Sky Glass per offrire maggiore possibilità di scelta.

Sky Glass Air si vocifera abbia uno schermo 4K HDR Quantum Dot, con global dimming (quindi non local dimming) e un audio 2.0 canali. come Sky Glass gen2 utilizza Sky OS con tutte le sue funzionalità più avanzate. Sarà disponibile in tre colorazioni – Carbon Grey, Cotton White o Sea Green sempre in dimensioni 43, 55 o 65 pollici. I prezzi saranno comunicati in seguito.
Redatto da: Pixeltv