Ambilight su TV LG
Philips porta ufficialmente l’esperienza Ambilight sui televisori LG di ultima generazione grazie all’applicazione Philips Hue Sync TV per WebOS 24.
La richiesta di WebOS 24 si riferisce ai possessori di TV LG 2024 (e successivi), ma la versione 24 è arrivata anche sugli Oled del 2022 e 2023 che potranno quindi sfruttare le luci smart Hue con le immagini sullo schermo. L’attesa novità fu annunciata originariamente al CES 2025, ma solo ora è realtà: l’app Hue Sync TV è disponibile sullo store LG e trasforma il salotto in un ambiente coinvolgente con effetti luminosi che seguono i contenuti video.

Si tratta di un’aggiunta valida per gli utenti LG, che per la prima volta potranno ottenere un effetto di illuminazione ambientale dinamica integrata direttamente nel televisore e quindi senza bisogno di hardware esterni.
Come funziona Philips Hue Sync TV ?
L’app Philips Hue Sync TV consente di sincronizzare le luci Philips Hue (sia LED, faretti, lampade o barre luminose) con ciò che viene visualizzato sul TV LG, in tempo reale. In altre parole i colori e l’intensità delle lampadine Hue si adatteranno istantaneamente alle scene del film, serie TV o videogioco riprodotto, creando un’ atmosfera luminosa avvolgente intorno allo schermo. L’obiettivo è arricchire l’esperienza visiva tradizionale con un “contorno” di luce che riflette fedelmente le immagini, aumentando il coinvolgimento dello spettatore.
Grazie a questa applicazione, qualsiasi contenuto può beneficiare dell’illuminazione sincronizzata. L’app supporta infatti la sincronizzazione dinamica su tutte le sorgenti video, sia app di streaming integrate nel TV (ad esempio Netflix, Disney+, Prime Video, ecc.) oppure dispositivi esterni collegati via HDMI (come decoder, stick di streaming, console di gioco o lettori Blu-ray).
Il sistema permette di collegare fino a 10 luci Hue contemporaneamente a un singolo televisore LG, si potranno combinare ad esempio una striscia LED dietro al TV, lampade a piantana agli angoli della stanza o lampadine colorate dove volete.
Requisiti
Per utilizzare questa funzionalità, sono necessari alcuni requisiti hardware e software. In particolare, serviranno:
- Un TV LG compatibile : ovvero un modello della gamma 2024 o successiva (o un Oled 2022 o 2023), quindi con sistema operativo webOS 24 (o superiore). L’app non risulta al momento disponibile sui televisori LG degli anni precedenti, a meno che questi non ricevano l’aggiornamento a webOS 24 in futuro.
- L’app Philips Hue Sync TV – da scaricare e installare tramite il LG Content Store sul televisore. L’app è stata lanciata a fine febbraio 2025 ed è disponibile anche sullo store italiano: qui
- Un bridge Philips Hue : il Philips Hue Bridge è il “cervello” del sistema Hue… collegato alla rete di casa è indispensabile per gestire e sincronizzare le luci, permettendo la connessione e il controllo fino a 50 dispositivi Hue.
- Luci Hue di tipo White and Color Ambiance : almeno una lampada o striscia led a colori della gamma Philips Hue. Naturalmente, più luci colorate si hanno, migliore sarà l’effetto immersivo. Si possono usare lampadine, strisce LED (come la Hue Play Gradient Lightstrip pensata proprio per i TV) o lampade portatili Hue, purché supportino colori dinamici.
- Connessione internet e account Hue : è richiesto che il TV (e il Bridge) siano connessi a Internet, e bisogna accedere con un account Philips Hue (gratuito) per abilitare la sincronizzazione.
Una volta soddisfatti questi requisiti, la configurazione avviene direttamente dal televisore. Dopo aver aperto l’app Hue Sync TV e autenticato il proprio account, basterà cercare il Bridge Hue sulla rete locale e selezionare le luci che si desidera sincronizzare. L’app offre opzioni per regolare l’intensità dell’effetto luminoso e la modalità di sincronizzazione (ad esempio standard, musica, gioco). In pochi passaggi, il sistema sarà pronto a estendere l’azione dal display al resto della stanza.
Prezzo dell’App
Una domanda chiave per molti è: quanto costa ottenere queste funzionalità sul proprio TV LG? L’app Philips Hue Sync TV non è gratuita, ma viene proposta da Signify con due opzioni di acquisto:
- acquisto di licenza a vita per il singolo televisore al prezzo di 129,99 euro (pagamento una tantum)
- abbonamento mensile di 2,99 euro
L’abbonamento può risultare conveniente per chi possiede più TV compatibili, in quanto con un solo account è possibile usare l’app fino a 3 televisori contemporaneamente.
L’app è già disponibile al download sull’ LG Content Store dei televisori supportati dal 25 febbraio 2025… Spiace che ci sia un costo, ma dal punto di vista economico, il prezzo dell’app risulta inferiore rispetto all’alternativa hardware precedente, ovvero il Play HDMI Sync Box di Philips Hue che ha un prezzo di listino intorno ai 270 euro e diverse limitazioni in più…
Prezzi complessivi impianto
Per qualità e immersività il sistema Philips non ha rivali, potete chiederlo a chi utilizza Ambilight che generalmente non è mai disposto a tornare indietro… tuttavia resta un investimento: oltre al costo dell’app, bisogna mettere in conto quello del Bridge che sincronizza le luci tra loro e costa circa 50€:
E infine le luci, queste possono essere strisce led da 1 o 2 metri, o lampadine di vario tipo sparse per la stanza, l’importante è che siano prodotti con la dicitura Philips Hue White and Color Ambiance:
Vantaggi dell’integrazione su TV LG
Fino ad oggi, per ottenere un effetto di luci ambientali sincronizzate su un televisore non Philips, l’opzione più diffusa era acquistare il Philips Hue Play HDMI Sync Box, un costoso dispositivo esterno da collegare tra le sorgenti HDMI e la TV. Con la nuova integrazione software, non è più necessario alcun box aggiuntivo: l’elaborazione del segnale video e il controllo delle luci avvengono internamente al televisore tramite l’app.
Ciò semplifica l’installazione (meno cavi e apparecchi da configurare) e amplia le possibilità, poiché il box HDMI funzionava solo con dispositivi esterni, mentre l’app supporta anche le app streaming interne del TV.
In altre parole, l’ecosistema LG guadagna una funzionalità identica a quella proprietaria Ambilight integrata solo nelle TV Philips, per certi versi può essere anche superiore dato che non si basa solo sulle strisce di led presenti sul retro, ma potete personalizzarla voi posizionando le vostre fonti di luce per la stanza.
Come indicato prima le luci sono tante e potrete costruire un’esperienza visiva unica su misura, inoltre ogni elemento può essere sostituiti senza problemi in caso di guasto, questa integrazione ufficiale nonostante il costo dell’app su abbonamento fa storcere il naso offre un prodotto che effettivamente non ha rivali sul mercato.
Redatto da: Pixeltv