Samsung S95F, S90F, S85F: Linea Oled 2025
Il costruttore coreano ha presentato al CES 2025 le sue tre nuove TV OLED. Si tratta delle serie Samsung S95F, S90F e S85F un misto di QD-OLED (e WRGB) che nel top di gamma promettono 4000 Nits ! Vediamo i modelli:
Samsung S95F: Il top di gamma
(disponibile nei formati 55, 65, 77, 83 pollici)
Le versioni da 55, 65 e 77 pollici usano il pannello QD-OLED di nuova generazione, Samsung ha dichiarato un aumento notevole della luminosità rispetto alla generazione precedente.
QD-oled di quarta generazione
Promette un 30% in più che equivarrebbe a circa 4000 nits in modalità non calibrata, l’anno prima S95C ne prometteva 3000 che in modalità calibrata sono diventati 1600 (comunque tra i 2 oled più luminosi in commercio). Samsung parla anche di 400 nits per schermate completamente bianche che sarebbe un’altro bel record nel campo delle TV con display organico.
Il nuovo 2025 QD-OLED incorpora una tecnologia avanzata di guida a pannello e nuovi materiali organici, raggiungendo una luminosità di picco di oltre 4.000 nit basata sulla misurazione combinata della luminosità di luce rossa, verde e blu. Questo lo rende il pannello TV OLED più luminoso attualmente disponibile, circa il 30% più luminoso rispetto ai modelli dell’anno precedente di SDC
Samsung Display
Il modello 83 pollici invece utilizza un display Wrgb sicuramente meno luminoso rispetto agli altri formati.
Rivestimento Opaco
Per il secondo anno c’è poi un rivestimento opaco antiriflesso definito “Glare Free” ovviamente su tutti i formati, questa nuova versione opaca dello schermo dovrebbe migliorare la profondità dei neri e la preservazione dei dettagli nelle zone luminose, eliminando efficacemente i riflessi.
Secondo Samsung, il trattamento specifico dello schermo permette di mantenere la qualità dell’immagine anche in ambienti molto luminosi, senza compromettere le prestazioni HDR.
S95 è di fatto l’unica TV di fascia alta a offrire questo tipo di finitura, magari non capita a molti di usare una TV del genere in ambiente luminoso, ma la resa già sul vecchio S95D era più che convincente e promette di migliorare ulteriormente in questa versione 2025.
Processore NQ4 AI Gen 3
l nuovo processore NQ4 AI Gen 3 moltiplica X 6 le capacità di elaborazione neurale rispetto al suo predecessore, passando da 20 a 128 reti neurali. Questa potenza di calcolo permette di ottimizzare in tempo reale diversi aspetti dell’immagine: upscaling 4K, correzione del gamma, remastering HDR e riduzione del rumore. La funzione AI Gamma analizza in particolare l’illuminazione ambientale per regolare automaticamente il rendering delle scene scure.
I giocatori beneficeranno di una frequenza di aggiornamento massima di 165 Hz in risoluzione 4K, associata alla tecnologia FreeSync Premium Pro. Il sistema audio a 4.2.2 canali da 70 watt utilizza altoparlanti orientati verso l’alto per una spazializzazione ottimale del suono. L’interfaccia utente sfrutta anche l’intelligenza artificiale con una nuova funzione di ricerca contestuale accessibile tramite un pulsante dedicato sul telecomando.
Più in generale, e questo vale per tutti i televisori Samsung del 2025, si possono sfruttare le funzioni Vision AI.
Rimane sul retro il box con l’elettronica indipendente che puoi posizionare sul retro dello stand o nascosto su un mobile, anche questo è un plus non da poco per la gestione dei cavi che rimane del tutto separata dallo schermo. Ogni cavo compresa l’alimentazione si collega al box e non allo schermo da cui esce un singolo sottile cavo.
- QD-oled di quarta gen 4000 nits (55, 65, 77 pollici)
- Rivestimento opaco
- Processore NQ4 AI Gen 3
- 4 porte hdmi 2.1
- Refresh rate 165Hz
- One box connect separabile dal display
Samsung S90F: il mix di tecnologie
(disponibile nei formati 42, 48, 55, 65, 77, 83 pollici)
La serie S90F si distingue per il suo approccio ibrido nella tecnologia dello schermo. I modelli da 55, 65 e 77 dovrebbero integrare la tecnologia QD-OLED sviluppata da Samsung Display, (ma al tempo stesso potrebbero essere commercializzate versioni con WRGB) mentre le versioni da 42, 48 e 83 pollici sono sicuramente Wrgb. Anche in questo caso secondo Samsung, questa serie offrirà una luminosità maggiore rispetto alla generazione precedente senza entrare nello specifico anche per via delle diverse tecnologie.
Non beneficia del trattamento antiriflesso riservato alla serie premium.
Se il pannello è un misto di tecnologie da approfondire una volta commercializzato il processore invece è identico a quello dei modelli S95F, migliorando l’upscaling 4K assistito dall’intelligenza artificiale, l’ottimizzazione dei movimenti e il trattamento dei colori. La frequenza di aggiornamento di 144 Hz accompagnata dalla tecnologia FreeSync Premium è particolarmente apprezzata dai giocatori.
La serie S90 ha visto anni in cui ha rappresentato un TV spettacolare e relativamente economico per via dello street price, tuttavia mai come quest’anno si consiglia di fare attenzione alla specifica sigla del prodotto, l’uso di una tecnologia QD-oled o Wrgb ha una resa molto diversa sopratutto in fatto di luminanza e saturazione dei colori, quindi maggiori conferme sui modelli una volta usciti in Italia.
- QD-oled (55, 65, 77 pollici) a seconda della sigla
- Processore NQ4 AI Gen 3
- 4 porte hdmi 2.1
- Refresh rate 144Hz
Samsung S95F: Oled entry level
(disponibile nei formati 55, 65, 77, 83 pollici)
In questo caso si tratta di display wrgb in tutti i formati, sempre assente il trattamento opaco, questo modello ovviamente è meno luminoso e integra il processore NQ4 AI Gen 2, progettato appositamente per ottimizzare l’elaborazione delle immagini.
Il sistema audio integrato comprende una configurazione 2.0 da 20 watt, completata dalla tecnologia OTS Lite per una spazializzazione del suono.
- tecnologia wrgb
- Processore NQ4 AI Gen 2
- 4 porte hdmi 2.1
- Refresh rate 120Hz
Maggiori dettagli su prezzi e uscita non appena disponibili.
Redatto da: Pixeltv