Samsung RU7450 / RU7400: Recensione

Prodotto sostituito da: Samsung AU7190 / AU7175 / AU7170: Recensione

Samsung aggiorna le proprie TV, RU7400 o RU7450 (silver) sono il modello 2019 in sostituzione di uno degli entry level più diffusi dello scorso anno, vediamo in questa recensione cosa migliora rispetto al precedente modello;

Questi 2 modelli differiscono solo per il colore del telaio, è sono disponibili nei formati:

Come già accennato appartiene alla categoria entry level, si tratta di un LCD con pannello a 10bit di tipo VA, e retroilluminazione a led (questi sono posti solo nella parte bassa), fatte queste premesse vediamo il design prodotto.

Design

Frontalmente il design è semplice e pulito, i bordi non sono dei più sottili, misurano 1,5cm, il supporto della TV è composto da una piattaforma a V in plastica, l’ingombro richiesto sul tavolo è di medie dimensioni, la tv risulta stabile con oscillazioni solo se toccata.

RU7400 fronte

Il retro è in plastica nera, con una trama opaca, l’eventuale montaggio a parete utilizza VESA 200×200.

La qualità costruttiva è nella media, il design è quasi completamente realizzato in plastica, l’assemblaggio sembra nella norma, e la TV anche dopo molte ore di utilizzo raggiunge una temperatura massima di 45 gradi dove ci sono i led (parte bassa)

Samsung RU7450 / RU7400: Recensione

Nel complesso il design è il solito ottimo e moderno usato più e più volte da Samsung, affusolato e sottile verso l’esterno, leggermente bombato nella parte centrale ( dove raggiunge uno spessore massimo di 5,8cm ).

Il modello RU7450 differisce solo per il colore del telaio, ed è in vendita unicamente come esclusiva Amazon

Samsung ru7450 ha lo stesso pannello e hardware di RU7400
Samsung ru7450 ha lo stesso pannello e hardware del 7400

Qualità Immagine

Il pannello utilizzato è un LCD EDGE LED di tipo VA, a differenza del modello nu7400 tutti i formati disponibili sono dotati di pannello VA, (anche il 43 pollici che lo scorso anno era IPS);

questo gli garantisce un buon contrasto di circa 5700:1, il local dimming non è presente in questo modello, ma ovviamente in questa fascia di prezzo, e con questa tecnologia edge led, sarebbe inutile.

La luminosità in contesti reali con HDR si assesta in media intorno ai 300 nits, più che sufficienti per i contenuti SDR, ma un po deludente per la visione in HDR.

L’uniformità del pannello è in linea con la fascia di prezzo proposta, non è presente il difetto del DSE, ma solo una leggera variazione di tonalità negli angolini del pannello, nulla di fuori dalla norma, nelle schermate uniformi scure e in quelle nere il risultato è buono.

non ha significativi problemi di uniformità
non ha significativi problemi di uniformità

L’angolo di visione come sempre è un punto debole dei pannelli VA, in questo modello bastano 20 gradi di inclinazione per avere variazioni cromatiche, questo porta a preferire una visione ben frontale rispetto al pannello.

La gestione dei riflessi è abbastanza buona, lo schermo ha una finitura semi-lucida che tende a sminuire riflessi e fonti di luce, ma non si può ovviamente eccedere.

i pixel nel dettaglio
i pixel nel dettaglio

Ovviamente supporta hdr dinamico nella forma di HDR10+, la gestione delle fonti si comporta seguendo gli standard con ogni tipo di sorgente e risoluzione, per scelta l’interpolazione delle fonti a bassa definizione è minima, e come sempre la TV offre il massimo con le i segnali nativi 4K.

Gamma cromatica

La una calibrazione nativa già molto valida, il suo pannello a 8bit+FRC (con la modalità film e impostazione “calda 2”) restituisce già da solo un’ottima visione, sono poi possibili altri interventi destinati all’occhio esperto.

La gamma dei colori è in linea con le aspettative, non ha una grandissima gamma di colori HDR come i modelli top di gamma, questo principalmente per la limitata luminosità, che non gli consente di raggiungere tonalità estremamente sature e brillanti.

Le sfumature in ogni caso vengono riprodotte molto bene, il banding è davvero limitato, appare solo nelle sfumature verdi molto scure e blu molto scure.

Gestione movimento

questa TV ha un tempo di risposta di 7ms, la gestione delle immagini in movimento si comporta nella media per la sua fascia di prezzo, occasionalmente è possibile vedere qualche effetto scia, e raramente anche qualche sfarfallio.

Si tratta di difetti sicuramente irrilevanti per l’utente medio, principalmente imputabili al fatto che in tutti i formati questo modello ha un pannello a 60HZ.

Samsung RU7450 / RU7400: Recensione

L’interpolazione dell’immagine chiamata “auto motion plus” lavora in modo discreto, gli interventi applicati non sono mai eccessivi, e non mostrano quasi mai artefatti.

Come sempre è disponibile la funzione BFI per migliorare la nitidezza tramite l’inserimento di un frame nero, il suo utilizzo resta comunque sconsigliato.

Input lag e videogiochi

Questo modello riporta un input lag di 11ms (giocando in risoluzione 4k con HDR e modalità game attiva), il valore è incredibilmente basso, sicuramente più basso di tutti i modelli 2018 e (finora) anche del 2019.

Si conferma quindi un prodotto adatto a videogiocare, anche se la sua natura di TV entry level lo limita su altri aspetti correlati, anzitutto disattivando la modalità gioco il valore passa immediatamente a 75ms (non esiste la modalità game plus, presente nei modelli di fascia più alta).

Il VRR (variable refresh rate) non è supportato, ma sarebbe troppo pretenderlo in questa fascia di prezzo… anche perchè il pannello lavora nativamente a 60Hz.

Smart TV

Questa TV ovviamente utilizza il sistema operativo Tizen di Samsung, come sempre l’interfaccia appare semplice e intuitiva, l’OS lavora in modo fluido e reattivo, le App a disposizione sono tantissime, si può controllare la tv tramite lo smartphone con l’apposita applicazione, e ci saranno anche i comandi vocali di Google Assistant e Alexa integrati.

il telecomando Samsung del 2019
il telecomando Samsung del 2019

Il telecomando in dotazione è quello classico usato negli altri prodotti, pochi tasti, ma funzionali al massimo, naturalmente è dotato di microfono per impartire i comandi vocali.

Audio

Il sistema audio è composto da 2 altoparlanti per un totale di 20W, una dotazione minima adatta ad un utilizzo a medio volume in piccoli ambienti, purtroppo i bassi sono quasi del tutto assenti.

Prezzo Amazon nuovo modello

il prodotto non è più reperibile, è stato sostituito dal nuovo modello AU7190 (vedi recensione) e lo trovi in offerta a:

Articolo aggiornato al:
Redatto da: Pixeltv
Voto Totale:
74%

RU7400/RU7450 è un buon prodotto entry level, il rapporto qualità / prezzo è ottimo, in sostanza la TV offre un valido contrasto e neri accettabili, l’angolo di visione è limitato per sua natura, ma il prodotto appare comunque adatto a qualsiasi utilizzo, sia in ambiente luminoso, che al buio assoluto. Pecca leggermente dal punto di vista della luminosità massima, ma per caratteristiche espresse questo modello si avvicina molto a tv di fascia media ben più costose, pertanto risulta un prodotto consigliato.

Design:

Il design comprende lo spessore, la dimensione delle cornici, la qualità costruttiva, progettuale e i materiali.

85%
Luminosità:

Una luminosità alta consente HDR di maggiore qualità e una visione migliore sopratutto in ambiente luminoso.

66%
Contrasto:

Il rapporto tra il bianco più luminoso e il nero. Più scuro è il nero, maggiore sarà il contrasto.

75%
Uniformità:

Si riferisce a quanto sono uniformi le schermate a tinta unita, nella normale visione influisce sulla qualità di scenari come cieli, campi da calcio, pavimenti e simili. Nelle tv più economiche ci può essere tanta differenza anche tra gli stessi modelli.

79%
Colore:

Si riferisce alla calibrazione nativa e alla quantità di colori che riesce a riprodurre.

73%
Angolo di visione:

Un valore alto indica che puoi guardare lo schermo da posizione angolata senza avere alterazioni cromatiche.

66%
Immagini in movimento:

La qualità nella riproduzione di scene in movimento. Valuta anche interpolazione dei contenuti e tempo di risposta del pannello.

72%
Input-Lag e Videogiochi:

Input-lag è il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, in questa categoria si valutano anche le funzionalità legate al gaming.

79%
Smart-TV:

Il sistema operativo della TV, si valutano funzionalità, semplicità e reattività.

75%
Audio:

Valuta come si sente la sola TV, ma anche le funzionalità di espansione e codec supportati.

65%
Rapporto qualità/prezzo:
80%
fattori positivi e negativi
prezzo contenuto
buon contrasto
input-lag incredibilmente basso
luminosità massima
SPECIFICHE E MISURAZIONI
GENERALITA'
Produttore: Samsung
Anno di produzione: 2019
Risoluzione: 4K
Brand (nome commerciale): Samsung Crystal LED
Processore Video: Ignoto
Formati disponibili: 43", 50", 55", 65"
TECNOLOGIA
Tipologia di pannello

Suddiviso in gruppi LCD IPS, LCD VA, QLED, OLED. Per la differenza tra LCD vedi: +info LCD, per la differenza tra Qled e Oled: Oled VS Qled

: lcd va
Retro illiminazione

La sorgente di luce può essere LED, MiniLED, o assente se i pixel sono auto-illuminanti (oled). I led possono essere direct (su tutto il retro) o edge (solo su una o più cornici)

:edge led basso
Local dimming

Lo Spegnimento selettivo della retroilluminazione al fine di offrire un nero migliore, maggiorni sono le zone indipendenti, maggiore sarà la qualità dei neri in certe situazioni. Gli Oled non ne hanno bisogno +info sul local dimming

: non è presente il local dimming
Pannello

Attualmente può essere 8bit o 10bit e cambia il numero di colori che può riprodurre. Gli Hz sono il numero di volte al secondo che la tv ridisegna l’immagine, può essere a 60Hz, 120Hz o 144hz +info sugli Hz

: 8 bit + FRC - 60Hz
HDR supportato

HDR è la gamma cromatica estesa. Le versioni di HDR dinamiche sono Hdr10+ e Dolby Vision: +info HDR

: HDR10, HDR10+, HLG
RESA IMMAGINE
Contrasto: 5600:1
Luminosità picco HDR:

Un valore di nits più alto offre una copertura colore superiore e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso. Il dato riporta una media su contenuti HDR reali, il volore medio oggi è circa 450 nits..

: 300 nits
Spazio colore DCI P3

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma DCI P3 ha ampiezza simile a quella Adobe RGB, ma si espande di più in zone rosse e gialle, meno in quella del ciano e del verde.

: 75,6%
Spazio colore Rec 2020

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma Rec.2020 ha ampiezza ultra-wide molto più ampia della DCI P3, è destinata sopratutto ai contenuti video moderni.

: 54,4%
Volume colore DCI P3

Lo spazio colore DCI P3 abbinato alla luminanza diventa volume colore DCI P3, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 1000 nits.

: 66,9%
Volume colore Rec 2020

Lo spazio colore REC 2020 abbinato alla luminanza diventa volume colore REC 2020, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 10.000 nits.

: 48,5%
GAMING
Input Lag (mod.game HDR 60hz)

E' il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, un valore più basso è migliore, oggi il valore medio è di 20ms +info sull'input-lag

: 11ms
Input Lag (mod.game HDR 120hz): /
Input Lag (mod.game VRR): /
Tempo di risposta medio del pannello

E' il tempo che impiega un pixel a cambiare il suo stato/colore, nello specifico viene riportato quanto ci mette a variare il suo stato dell'80% (che è più di quello che in media avviene nelle scene reali). Un valore medio per un LCD è 6ms, valori troppo alti generano il classico "effetto scia" o ghosting.

: 7 ms
versione HDMI: Hdmi 2.0
Numero di porte HDMI: 3
Supporta giochi 4K / 120hz: No
Supporta giochi 4K / 120hz / Dolby Vision: No
Variable Refresh Rate

Funzione che sincronizza i frame generati dalla console/PC con quelli riprodotti a schermo +info VRR

:No
Auto Low Latency Mode (ALLM)

Funzione che riconosce se stai giocando e attiva in automatico la modalità game.

: No
HGiG

Funzione legata a un consorzio che imposta delle direttive per il corretto e calibrato uso di HDR nel mondo del gaming, la sua attivazione imposta in automatico la corretta gamma e tone/mapping per la TV utilizzata.

: No
SMART-TV
Smart TV OS: Tizen OS - 2019
Assistenti vocali: Nessuno
Streaming contenuti

Riferito alla possibilità di inviare contenuti da smartphone/tablet o PC

:App proprietaria
Connettività: Bluetooth 4.2 , Wi-Fi 5 (802.11ac)
CODIFICHE
Nuovo dig.terrestre(DVB-T2) e Cod.HEVC : Si
Codifica MPEG4 : Si
Codifica VP9 : Si
Codifica AV1 : Si
Codifica VVC : No
AUDIO
Speakers: sistema 2.0 - 20W
Audio Passthrough: ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica