Samsung aggiorna le proprie TV, RU7400 o RU7450 (silver) sono il modello 2019 in sostituzione di uno degli entry level più diffusi dello scorso anno, vediamo in questa recensione cosa migliora rispetto al precedente modello;
Questi 2 modelli differiscono solo per il colore del telaio, è sono disponibili nei formati:
- 43 pollici (UE43RU7400U) o (UE43RU7450UXZT) colore silver
- 50 pollici (UE50RU7400U) o (UE50RU7450UXZT) colore silver
- 55 pollici (UE55RU7400U) o (UE55RU7450UXZT) colore silver
- 65 pollici (UE65RU7400U) o (UE65RU7450UXZT) colore silver
Come già accennato appartiene alla categoria entry level, si tratta di un LCD con pannello a 10bit di tipo VA, e retroilluminazione a led (questi sono posti solo nella parte bassa), fatte queste premesse vediamo il design del prodotto;
Indice articolo
Design
Frontalmente il design è semplice e pulito, i bordi non sono dei più sottili, misurano 1,5cm, il supporto della TV è composto da una piattaforma a V in plastica, l’ingombro richiesto sul tavolo è di medie dimensioni, la tv risulta stabile con oscillazioni solo se toccata.
Il retro è in plastica nera, con una trama opaca, l’eventuale montaggio a parete utilizza VESA 200×200.
La qualità costruttiva è nella media, il design è quasi completamente realizzato in plastica, l’assemblaggio sembra nella norma, e la TV anche dopo molte ore di utilizzo raggiunge una temperatura massima di 45 gradi dove ci sono i led (parte bassa)
Nel complesso il design è il solito ottimo e moderno usato più e più volte da Samsung, affusolato e sottile verso l’esterno, leggermente bombato nella parte centrale ( dove raggiunge uno spessore massimo di 5,8cm ).
- ingressi
- confezione
- montaggio
- assemblaggio
- profilo
Il modello RU7450 differisce solo per il colore del telaio, ed è in vendita unicamente come esclusiva Amazon

Samsung ru7450 ha lo stesso pannello e hardware di RU7400
Qualità Immagine
Il pannello utilizzato è un LCD EDGE LED di tipo VA, a differenza del modello nu7400 tutti i formati disponibili sono dotati di pannello VA, (anche il 43 pollici che lo scorso anno era IPS);
questo gli garantisce un buon contrasto di circa 5700:1, il local dimming non è presente in questo modello, ma ovviamente in questa fascia di prezzo, e con questa tecnologia edge led, sarebbe inutile.
La luminosità in contesti reali con HDR si assesta in media intorno ai 300 nits, più che sufficienti per i contenuti SDR, ma un po deludente per la visione in HDR.
L’uniformità del pannello è in linea con la fascia di prezzo proposta, non è presente il difetto del DSE, ma solo una leggera variazione di tonalità negli angolini del pannello, nulla di fuori dalla norma, nelle schermate uniformi scure e in quelle nere il risultato è buono.

Samsung RU7400 non ha significativi problemi di uniformità
L’angolo di visione come sempre è un punto debole dei pannelli VA, in questo modello bastano 20 gradi di inclinazione per avere variazioni cromatiche, questo porta a preferire una visione ben frontale rispetto al pannello.
La gestione dei riflessi è abbastanza buona, lo schermo ha una finitura semi-lucida che tende a sminuire riflessi e fonti di luce, ma non si può ovviamente eccedere.

Samsung RU7400, i pixel nel dettaglio
RU7400 / RU7450 supporta hdr dinamico nella forma di HDR10+, la gestione delle fonti si comporta seguendo gli standard con ogni tipo di sorgente e risoluzione, per scelta l’interpolazione delle fonti a bassa definizione è minima, e come sempre la TV offre il massimo con le i segnali nativi 4K.
Gamma cromatica
Samsung RU7400 / RU7450 ha una calibrazione nativa già molto valida, il suo pannello a 8bit+FRC (con la modalità film e impostazione “calda 2”) restituisce già da solo un’ottima visione, sono poi possibili altri interventi destinati all’occhio esperto.
- colorspace nativo
- colorspace calibrato
- bilanciamento bianco nativo
- bilanciamento bianco calibrato
- gamma nativa
- gamma calibrata
La gamma dei colori è in linea con le aspettative, RU7400 / RU7450 non ha una grandissima gamma di colori HDR come i modelli top di gamma, questo principalmente per la limitata luminosità, che non gli consente di raggiungere tonalità estremamente sature e brillanti.
Le sfumature in ogni caso vengono riprodotte molto bene, il banding è davvero limitato, appare solo nelle sfumature verdi molto scure e blu molto scure.
Gestione movimento
Samsung RU7400 / RU7450 ha un tempo di risposta di 7ms, la gestione delle immagini in movimento si comporta nella media per la sua fascia di prezzo, occasionalmente è possibile vedere qualche effetto scia, e raramente anche qualche sfarfallio.
Si tratta di difetti sicuramente irrilevanti per l’utente medio, principalmente imputabili al fatto che in tutti i formati questo modello ha un pannello a 60HZ.
L’interpolazione dell’immagine chiamata “auto motion plus” lavora in modo discreto, gli interventi applicati non sono mai eccessivi, e non mostrano quasi mai artefatti.
Come sempre è disponibile la funzione BFI per migliorare la nitidezza tramite l’inserimento di un frame nero, il suo utilizzo resta comunque sconsigliato.
Input lag e videogiochi
Questo modello riporta un input lag di 11ms (giocando in risoluzione 4k con HDR e modalità game attiva), il valore è incredibilmente basso, sicuramente più basso di tutti i modelli 2018 e (finora) anche del 2019.
Si conferma quindi un prodotto adatto a videogiocare, anche se la sua natura di TV entry level lo limita su altri aspetti correlati, anzitutto disattivando la modalità gioco il valore passa immediatamente a 75ms (non esiste la modalità game plus, presente nei modelli di fascia più alta).
Il VRR (variable refresh rate) non è supportato, ma sarebbe troppo pretenderlo in questa fascia di prezzo… anche perchè il pannello lavora nativamente a 60Hz.
Smart TV
Questa TV ovviamente utilizza il sistema operativo Tizen di Samsung, come sempre l’interfaccia appare semplice e intuitiva, l’OS lavora in modo fluido e reattivo, le App a disposizione sono tantissime, si può controllare la tv tramite lo smartphone con l’apposita applicazione, e ci saranno anche i comandi vocali di Google Assistant e Alexa integrati.

il telecomando Samsung del 2019
Il telecomando in dotazione è quello classico usato negli altri prodotti, pochi tasti, ma funzionali al massimo, naturalmente è dotato di microfono per impartire i comandi vocali.
Audio
Il sistema audio è composto da 2 altoparlanti per un totale di 20W, una dotazione minima adatta ad un utilizzo a medio volume in piccoli ambienti, purtroppo i bassi sono quasi del tutto assenti.
Prezzo Offerta Amazon
Puoi trovare questo modello nei vari tagli, in versione normale nera, o Silver (esclusiva Amazon):
- La serie RU7450 è una variante di colore silver della serie RU7400 a cui...
- HDR 10+, i TV UHD Samsung offrono un’esperienza visiva di qualità...
- Dynamic Crystal Color regala colori vibranti e immagini cristalline mentre...
- HDR 10+: i TV UHD Samsung offrono un’esperienza visiva di elevata...
- Dynamic Crystal Color: regala colori vibranti e immagini cristalline
- Real Game Enhancer: la tecnologia Real Game Enhancer ottimizza...
Voto Totale
Design: Luminosità: Contrasto: Uniformità: Colore: Angolo di visione: Immagini in movimento: Input-Lag e Videogiochi: Smart-TV: Audio: Rapporto qualità/prezzo:

▲ buon contrasto
▲ input-lag incredibilmente basso
Specifiche e Misurazioni
- Tipologia di pannello:

- Retro illiminazione:

- Local dimming:

- Risoluzione: 4K
- Formati disponibili: 43", 50", 55", 65"
- Contrasto: 5600:1
- Luminosità HDR(contesto reale): 300 nits
- HDR supportato: HDR10, HDR10+, HLG
- Tempo di risposta: 7 ms
- Input Lag (4k HDR mod.game): 11ms
- Pannello: 10 bit - 60Hz
- HDMI supportato: Hdmi 2.0
- Variable Refresh Rate: No
- Auto Low Latency Mode (ALLM): No
- Audio Passthrough: ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica
- Gamma colore DCI P3 xy: 75,6%
- Gamma colore Rec 2020 xy: 54,4%
- Volume colore DCI P3: 66,9%
- Volume colore Rec 2020: 48,5%