Samsung BU8070 / BU8570: Recensione

Sostituito da nuovo modello: Samsung CU8070 / CU8570

Samsung BU8070 / BU8570 e le varianti della “serie 8” sono tra le TV 4K più economiche, un LCD di tipo VA in tutti i formati che vediamo nella recensione:

Sono davvero molti i tagli disponibili:

  • UE43BU8070UXZTUE43BU8570UXZT (43 pollici)
  • UE50BU8070UXZTUE50BU8570UXZT(50 pollici)
  • UE55BU8070UXZTUE55BU8570UXZT (55 pollici)
  • UE65BU8070UXZTUE65BU8570UXZT (65 pollici)
  • UE75BU8070UXZTUE75BU8570UXZT (75 pollici)
  • UE85BU8070UXZT (85 pollici)

Design sottile e moderno

Samsung BU8070
Samsung BU8070

Il fronte ha cornici nere di 9 mm (totale di bordino nero e struttura in plastica), quella in basso misura qualche millimetro in più e ha il logo Samsung a destra fluttuante.

Lo stand di sostegno è composto nel modello 8070 da 2 piedini laterali, il montaggio è basato su scorrimento e incastro, e c’è la possibilità di regolare i piedini in altezza per mantenere il display leggermente più in alto se davanti c’è una soundbar, puoi scegliere quindi tra lo schermo ad altezza 4,5 cm o 7,8 cm. Una volta montato il prodotto è stabile e solido con leggere vibrazioni solo se toccato.

Di profilo la TV è molto sottile, vanta il design chiamato Airslim per uno spessore del corpo TV di soli 26 mm che diventano circa 23 cm con i piedini montati.

Nel retro come sempre a destra c’è lo scavo con gli ingressi, quindi antenne, usb, e 2 porte HDMI sono dentro il box disposte laterali, la terza HDMI e l’ingresso ottico sono invece esterni scomodi da utilizzare nel caso di montaggio a filo muro.

A sinistra c’è il connettore per l’alimentazione e nella parte centrale i fori del sistema Vesa per le staffe, eventuale gestione dei cavi è affidata a dei solchi in basso con infine due anellini sul retro dei piedini.

Le plastiche in colorazione nera sono di media qualità, l’assemblaggio e la solidità del prodotto sono buoni e ben collaudati, di fatto è rimasto identico al modello dell’anno prima.

Differenza tra Samsung BU8070 e BU8570

La suddivisione e differenza tra 8070 e 8570 è solo nello stand di sostegno, composto da 2 piedini laterali su 8070, mentre con basetta centrale su 8570, ci sono poi altre sigle come BU8580 dove varia solo la colorazione bianca delle plastiche, e altre numerazioni simili come 8075 e 8505 che invece identificano solo il rivenditore. Come avrai capito il pannello è lo stesso identico LCD con matrice VA in tutte le dimensioni e varianti.

La differenza tra le sigle è solo nello stand di sostegno
La differenza tra le sigle è solo nello stand di sostegno

Qualità visiva

Samsung BU8070 / BU8570 è un comune LCD di tipo VA, un prodotto molto classico e collaudato per Samsung, fortunatamente a differenza di altri produttori usa lo stesso pannello su tutti i formati disponibili evitando al cliente l’inconveniente di potersi trovare con una tecnologia diversa a seconda delle dimensioni del TV.

Il sistema VA del display garantisce dei neri accettabili e comunque migliori di quanto potrebbe offrire IPS, con un contrasto nativo di 4050:1 non si può che essere contenti dell’impatto visivo di questa tv entry level, ovviamente al buio i neri sono comunque grigio scuro, e quindi non paragonabili a quelli degli oled, ma con una soffusa illuminazione la resa è lo stesso positiva.

BU8070 / BU8570 ha dei neri discreti
BU8070 / BU8570 ha dei neri discreti

Il sistema di retroilluminazione prevede i soliti LED nella cornice in basso, ovviamente senza local dimming (quindi i led o saranno tutti accesi o tutti spenti).

Contenuto HDR10
Contenuto HDR10

Offre un picco luminoso di 310 nits valore accettabile per il prezzo ma limitato in termini assoluti, a ogni modo tale picco lo raggiunge con porzioni medie che sono poi quelle più utili e volendo anche full screen, si limita invece anche dimezzandosi in situazioni con piccolissime porzioni luminose (tipo un cielo stellato), immagino sia un’intervento atto a non schiarire troppo i neri.

La TV ha un’uniformità del pannello discreta e il linea con il segmento, nei grigi medi si vedono zone laterali più scure non particolarmente visibili con i contenuti reali, sono percettibili nella visione di contenuti sportivi come il classico campo da calcio ma niente di particolarmente fastidioso, anche il DSE “effetto schermo sporco” è limitato, tuttavia in questo aspetto ogni singolo esemplare può essere diverso da un’altro, quindi se nel tuo acquisto noti sporchi sovra-impressi molto fastidiosi puoi pensare al reso / sostituzione.

uniformità toni medi
uniformità toni medi

L’angolo di visione gestisce solo circa 35° oltre i quali cambia leggermente i colori e sbiadisce i neri, è il solito limite dei pannelli VA da accettare in cambio di un alto contrasto… ma se non hai postazioni di visione molto angolate non rappresenta un problema.

La finitura dello schermo è di tipo semi lucida, attenua i riflessi nella media, tuttavia i 310 nits di picco non sono l’ideale se intenti usarla in ambienti molto luminosi, solo il top di gamma QN94B è all’altezza di un simile compito. BU8070 / BU8570 è una TV che ha la sua resa ideale in ambienti di visione serali o comunque non troppo luminosi.

Calibrazione Colore

La calibrazione nativa è un’aspetto in cui si discosta leggermente dal modello dell’anno prima AU8070 dove comunque erano stati già fatti passi avanti, come sempre il profilo cinema con temperatura colore “caldo2” è forse quello più bilanciato, anche se in questo caso preferisco il profilo Filmmaker mode che è quasi identico, ma con una migliore gestione dell’HDR.

contenuto HDR10 streaming
contenuto HDR10 streaming

Le differenze dal modello precedente indicano una presenza di colore più caldo nelle tinte medie, che comunque si rispecchia alterando leggermente tutti i colori a schermo, sopratutto i rossi che nel precedente modello viravano leggermente verso il fucsia, dettagli minimi, ma complessivamente restituiscono un’immagine più naturale.

le bande nere su BU8070 / BU8570 al buio sono visibili, ma grazie al pannello VA abbastanza contenute
le bande nere su BU8070 / BU8570 al buio sono visibili, ma grazie al pannello VA abbastanza contenute

L’altra differenza è dettata da una calibrazione un po più contrastata (si parla sempre di filmmaker mode), neri più decisi e meno inquinati che creano più impatto visivo forse a scapito di qualche dettaglio in meno nelle zone molto scure, avrei scommesso sull’utilizzo dello stesso identico pannello, ma è possibile che Samsung abbia migliorato qualcosa nel sistema VA dei suoi Crystal 4k TV.

Ovviamente in questa fascia di prezzo non è pensabile una calibrazione su misura, e considerando i limiti del pannello non se ne sente davvero il bisogno, le immagini sono piacevoli e bilanciate, preferibili a quanto avveniva l’anno prima.

La copertura della gamma dei colori DCI P3 è dell’82%, un valore in linea per un normale LCD, il volume colore è oggettivamente basso, complice il fatto che non ci sono strati migliorativi (come potrebbero essere i Quantum Dot), e il fatto della luminosità non eccelsa.

demo HDR10
demo HDR10

Niente da segnalare sulla gestione delle sfumature con normali accenni di banding solo nelle gradazioni scure (verdi in particolare), ma comunque nulla di riscontrabile con contenuti reali.

La resa dell’HDR ovviamente è discutibile (supporta HDR10 e HDR10+) da una parte 310 nits sono pochi per una buona resa, tuttavia l’alto contrasto del pannello e magari l’attivazione dalle impostazioni del contrasto dinamico aiutano ad avere più impatto e dinamicità a schermo, nel complesso visto il prezzo del TV non ci si può lamentare.

Naturalmente il processore video Crystal 4K non ha nessuna funzione di intelligenza artificiale, non interviene sul singolo elemento, e ovviamente neanche sull’upscale dei contenuti, però in fondo sono funzioni che non avrebbero lo stesso senso, nessuna elaborazione effettua miracoli per contenuti a bassa definizione il 1080p lo gestisce bene, e con un 4K sempre più diffuso puoi goderti il pannello al suo meglio nella risoluzione nativa senza avere problemi.

Gestione movimento a 60Hz

Samsung BU8070 / BU8570 ha un display a 60hz e un tempo di risposta di 5ms, si tratta di un valore medio per un recente LCD non top di gamma, l’effetto scia non è particolarmente visibile, o meglio l’occhio estremamente ricettivo lo percepisce, ma si comporta comunque in linea con le TV moderne con qualsiasi tipo di contenuto che sia cinematografico o sportivo.

contenuto streaming movimentato
contenuto streaming movimentato

Nel menù “impostazioni nitidezza schermo” a seconda dei tuoi gusti sei libero di attivare l’interpolazione di movimento, personalmente un’attivazione anche solo minima la ritengo piacevole per la visione di film e serie TV, ovviamente sei libero di scegliere quanto pesante deve essere l’intervento a seconda di quanto vuoi rendere più fluida la scena, tieni conto che però col settings massimo andrai incontro ad artefatti visivi, e nei momenti più complessi l’interpolazione di disattiverà del tutto lasciandoti percepire il cambio di frequenza.

nessun particolare problema con i contenuti sportivi, effetto scia limitato
nessun particolare problema con i contenuti sportivi, effetto scia limitato

Nel complesso la gestione del moto non è il punto forte che è invece rappresentato dal contrasto nativo, ma è comunque adeguata al prodotto anche se non paragonabile ai modelli di fascia alta che vantano processori dedicati e schermo a 120hz, svolge la sua funzione in modo coerente con quanto avviene da anni nelle TV samsung e non solo.

Ottimo Input Lag per giocare a 60Hz

La parte gaming ha il vantaggio di avere un’ input lag di 10 ms che rappresenta un ottimo valore per qualsiasi fascia di prezzo, anche da questo punto di vista Samsung è molto coerente in quanto raggiunge questi valori su tutte le sue TV senza lasciare dubbi all’utente su sigle e modelli.

A parte questo però come più volte riportato il pannello è un 60Hz e di conseguenza non avrai accesso alle funzioni HDMI 2.1 legate a Playstation 5, Xbox, PC… L’unica funzione 2.1 è la modalità automatica a bassa latenza (ALLM).

callisto protocol su xbox serie X in HDR10 a 60hz
callisto protocol su xbox serie X in HDR10 a 60hz

L’altro aspetto che vale la pena citare è l’HDR nel gaming, quanto riportato prima in ambito cinema e serie TV vale anche per i videogiochi, ovvero è supportato, ma a causa dei limiti del pannello non è così impattante.

horizon su playstation 5, anche questo in 4k HDR10 60hz
horizon su playstation 5, anche questo in 4k HDR10 60hz

Segnalo che questo modello BU8070 e BU8570 ha il Gaming Hub, ovvero la piattaforma dedicata allo streaming dei servizi quali Xbox Game Pass e Geforce Now.

Non è presente invece l’interfaccia custom delle impostazioni chiamata Samsung Game Bar, funzione che giustamente parte dal modello Q70B dotato di hdmi 2.1 e 120hz.

Smart TV

L’implementazione smart TV avviene tramite Tizen OS, la tv dispone della versione 22 in realtà non significativamente diversa dalla precedente, il sistema è reattivo e prestante nella media, non è poi tanto diverso dal modello di classe superiore Qled Q60B, quel mezzo secondo in più nell’apertura di certe App di streaming non vi cambierà l’esperienza d’uso, sopratutto considerando che tutte le App esistenti e future sono presenti nell’apposito store.

Anche Tizen ha ormai una Home full screen
Anche Tizen ha ormai una Home full screen

Tizen OS in questa TV non è proprio in versione completa al 100%, sono presenti tutte le funzioni più importanti tra le quali quelle legate allo smart working, google duo (richiesta telecamera compatibile), l’invio di contenuti dallo smartphone e il browser integrato. Non sono presenti invece il Multi View, la Samsung Game Bar, e l’Ambiente mode, facilmente a causa dei limiti del processore.

Per quanto riguarda il telecomando Samsung ha arricchito l’offerta, l’anno scorso non includevano il modello top di gamma, quest’anno invece si. Quindi troverai l’iconico piccolo telecomando che vedi in foto, dotato tra le altre cose di ricarica solare, ricarica tramite onde wifi e / o USB C.

Samsung Smart Remote ora ha il tasto Disney Plus e il tasto MultiView supportato dai modelli Qled a salire, per la ricarica è sia Solare (tramite pannellino sul retro) oppure tramite le onde radio del Wifi, o se proprio vi serve carico in pochi minuti tramite USB-C
Samsung Smart Remote ora ha il tasto Disney Plus e il tasto MultiView supportato dai modelli Qled a salire, per la ricarica è sia Solare (tramite pannellino sul retro) oppure tramite le onde radio del Wifi, o se proprio vi serve carico in pochi minuti tramite USB-C

Ovviamente ha il microfono integrato nel telecomando per la ricezione dei comandi vocali inizialmente legati all’assistente proprietario Bixby ma compatibile anche con Alexa e Google Assistant e supporto ad Airplay.

BU8070 Crystal Led 4K
Samsung BU8070 Crystal Led 4K

Un valido ed economico prodotto per entrare nel mondo del 4K

Audio da 20 Watt

Ovviamente la parte audio è ridotta al minimo possibile con le classiche 2 piccole casse da 10 Watt adatte solo alla riproduzione di alte e medie frequenze in stanze nemmeno troppo grandi.

Gli algoritmi sonori sviluppati da Samsung prevedono ovviamente il miglioramento dei dialoghi (abbastanza efficace) e un non precisato “audio adattivo” che si prende la libertà di alzare leggermente il volume in certe situazioni da lui ritenute importanti.

Segnalo che c’è anche la funzione Q-Symphony per lasciare la TV attiva nella riproduzione sonora insieme a soundbar compatibile, non molto sensata in questo senso dati i limiti dei diffusori. Come sempre il passaggio del Dolby Digital e Dolby Atmos avviene tramite il supporto eARC sulla porta HDMI numero 2.

Contesto di Mercato

La serie 8 di Samsung è quasi un entry level per il mondo 4K, un prodotto molto collaudato e venduto, che ti offre la possibilità di comprare anche un grosso formato a prezzo accessibile. Se vuoi spendere di meno c’è il modello Au7190 ancora in commercio, ma è di classe inferiore, è stato prodotto nel 2021 e include un telecomando economico senza microfono.

Le alternative con sicuro pannello VA in grado di offrirti buon contrasto a prezzo simile non sono molte, vale la pena citare TCL C639 leggermente più luminoso ma con un sistema operativo più problematico, o Q60B superiore in tutto ma con un prezzo più alto… complessivamente BU8070 / BU8570 ripaga e soddisfa pienamente il cliente.

Prezzo Amazon su CU8070 / CU8570 (mod 2023)

Si tratta del modello 2023 attualmente in commercio puoi leggere la recensione di cu8070 / 8570, o vedere il prezzo:

Voto Totale
80%
BU8070 / BU8570 è una delle TV più economiche e diffuse, questo LCD ha come punto di forza un rapporto di contrasto decisamente alto e un design sottile e moderno. Il software della Smart TV non è fulmineo, ma è una garanzia per App e funzionalità, con un telecomando fornito che è lo stesso dei prodotti di fascia alta. L'aspetto meno convincente è la luminosità e la resa HDR e in ambienti molto luminosi.... fattore che però è comune a tutte le TV entry level.

Design:

Il design comprende lo spessore, la dimensione delle cornici, la qualità costruttiva e progettuale.

86%
Luminosità:

Una luminosità alta consente HDR di maggiore qualità e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso.

68%
Contrasto:

Il rapporto tra il punto più luminoso e il nero. Più scuro è il nero, maggiore sarà il contrasto.

79%
Uniformità:

Si riferisce a quanto sono uniformi le schermate a tinta unita, nella normale visione influisce sulla qualità di scenari come cieli, campi da calcio, pavimenti e simili. Nelle tv più economiche ci può essere tanta differenza anche tra gli stessi modelli.

70%
Colore:

Si riferisce alla calibrazione nativa e alla quantità di colori che riesce a riprodurre.

66%
Angolo di visione:

Un valore alto indica che puoi guardare lo schermo da posizione angolata senza avere alterazioni cromatiche.

67%
Immagini in movimento:

La qualità nella riproduzione di scene motorie. Valuta anche interpolazione dei contenuti e tempo di risposta del pannello.

73%
Input-Lag e Videogiochi:

Input-lag è il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, in questa categoria si valutano anche le funzionalità legate al gaming.

77%
Smart-TV:

Il sistema operativo della TV, si valutano funzionalità, semplicità e reattività.

78%
Audio:

Valuta come si sente la sola TV, ma anche le funzionalità di espansione e codec supportati.

66%
Rapporto qualità/prezzo:
88%
fattori positivi e negativi
Pannello con buon contrasto
Ottimo rapporto qualità prezzo.
Poco luminoso per i contenuti HDR

SPECIFICHE E MISURAZIONI

GENERALITA'
Produttore: Samsung
Anno di produzione: 2022
Risoluzione: 4K
Brand (nome commerciale): Crystal UHD
Processore Video: Crystal 4K
Formati disponibili: 43", 50", 55", 65", 75", 85"
TECNOLOGIA
Tipologia di pannello

Suddiviso in gruppi LCD IPS, LCD VA, QLED, OLED. Per la differenza tra LCD vedi: +info LCD, per la differenza tra Qled e Oled: Oled VS Qled

: lcd va
Retro illiminazione

La sorgente di luce può essere LED, MiniLED, o assente se i pixel sono auto-illuminanti (oled). I led possono essere direct (su tutto il retro) o edge (solo su una o più cornici)

:edge led basso
Local dimming

Lo Spegnimento selettivo della retroilluminazione al fine di offrire un nero migliore, maggiorni sono le zone indipendenti, maggiore sarà la qualità dei neri in certe situazioni. Gli Oled non ne hanno bisogno +info sul local dimming

: non è presente il local dimming
Pannello

Attualmente può essere 8bit o 10bit e cambia il numero di colori che può riprodurre. Gli Hz sono il numero di volte al secondo che la tv ridisegna l’immagine, può essere a 60Hz o 120Hz +info sugli Hz

: 8 bit + FRC - 60Hz
HDR supportato

HDR è la gamma cromatica estesa. Le versioni di HDR dinamiche sono Hdr10+ e Dolby Vision: +info HDR

: HDR10, HDR10+, HLG
RESA IMMAGINE
Contrasto: 4050:1
Luminosità picco HDR:

Un valore di nits più alto offre una copertura colore superiore e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso. Il dato riporta una media su contenuti HDR reali, il volore medio oggi è circa 450 nits..

: 310 nits
Spazio colore DCI P3

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma DCI P3 ha ampiezza simile a quella Adobe RGB, ma si espande di più in zone rosse e gialle, meno in quella del ciano e del verde.

: 80%
Spazio colore Rec 2020

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma Rec.2020 ha ampiezza ultra-wide molto più ampia della DCI P3, è destinata sopratutto ai contenuti video moderni.

: 57,5%
Volume colore DCI P3

Lo spazio colore DCI P3 abbinato alla luminanza diventa volume colore DCI P3, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 1000 nits.

: 55%
Volume colore Rec 2020

Lo spazio colore REC 2020 abbinato alla luminanza diventa volume colore REC 2020, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 10.000 nits.

: 23%
GAMING
Input Lag (mod.game HDR 60hz)

E' il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, un valore più basso è migliore, oggi il valore medio è di 20ms +info sull'input-lag

: 10 ms
Input Lag (mod.game HDR 120hz): /
Input Lag (mod.game VRR): /
Tempo di risposta medio del pannello

E' il tempo che impiega un pixel a cambiare il suo stato/colore, nello specifico viene riportato quanto ci mette a variare il suo stato dell'80% (che è più di quello che in media avviene nelle scene reali). Un valore medio per un LCD è 6ms, valori troppo alti generano il classico "effetto scia" o ghosting.

: 5 ms
versione HDMI: Hdmi 2.0
Numero di porte HDMI: 3
Supporta giochi 4K / 120hz: No
Supporta giochi 4K / 120hz / Dolby Vision: No
Variable Refresh Rate

Funzione che sincronizza i frame generati dalla console/PC con quelli riprodotti a schermo +info VRR

:

No

Auto Low Latency Mode (ALLM)

Funzione che riconosce se stai giocando e attiva in automatico la modalità game.

: Si
HGiG

Funzione legata a un consorzio che imposta delle direttive per il corretto e calibrato uso di HDR nel mondo del gaming, la sua attivazione imposta in automatico la corretta gamma e tone/mapping per la TV utilizzata.

: Si
SMART-TV
Smart TV OS: TizenOS - 2022 (con restrizioni)
Assistenti vocali: Google Assistant, Alexa, Bixby
Streaming contenuti

Riferito alla possibilità di inviare contenuti da smartphone/tablet o PC

:

App proprietaria, AirPlay 2, HomeKit

Connettività: Bluetooth 5 , Wi-Fi 5 (802.11ac)
CODIFICHE
Nuovo dig.terrestre(DVB-T2) e Cod.HEVC : Si
Codifica MPEG4 : Si
Codifica VP9 : Si
Codifica AV1 : Si
Codifica VVC : No
AUDIO
Speakers: sistema 2.0 - 20W
Audio Passthrough: ARC, eARC, Dolby Atmos (trueHD) su eARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica
Articolo aggiornato al: 15 Nov 2023
Redatto da: Pixeltv