Il modello PUS7304, anche chiamato “the One” è un LCD di fascia media del 2019 molto popolare e pubblicizzato, cerca di unire al prezzo contenuto una buona qualità, un Ambilight su 3 lati e una complessa elaborazione video gestita dal processore P5, vediamo nel dettaglio la recensione.
Il prodotto è in vendita nei formati:
- 43PUS7304/12 (43 pollici display IPS)
- 50PUS7304/12 (50 pollici display VA)
- 55PUS7304/12 (55 pollici display IPS)
- 58PUS7304/12 (58 pollici display VA)
- 65PUS7304/12 (65 pollici display IPS)
Indice articolo
Design
Questo modello, frontalmente vanta cornici abbastanza sottili di 1,3cm, in colorazione argentata, la base d’appoggio ha un design particolare, richiede un discreto spazio sul mobile, la larghezza varia ovviamente delle dimensioni scelte, mentre la profondità compresa di supporto è di 24 cm.
Questo basta per offrire una buona stabilità priva di oscillazioni naturali, inoltre la base di supporto in questione ha la rotazione integrata, ed è una funzione molto comoda.
Il retro non ha una particolare gestione dei cavi, ma ha tutti gli ingressi ben disposti, lo spessore complessivo del TV è di 7,8cm, non certo un prodotto tra i più sottili, ma è un Direct Led, quindi le dimensioni sono abbastanza giustificate.
Sempre sul retro trovano posto i Led per l’ambilight, che sono disposti sul lato superiore, sinistro e destro, e ovviamente lo standard VESA (200 x 300 mm) per il fissaggio a muro.
L’assemblaggio e la qualità dei materiali è buona, la plastica argentata restituisce una buona sensazione, non sembra soffrire i graffi, ma più in generale la tv è solida, non scricchiola, ed è compatta. Con l’utilizzo prolungato raggiunge una temperatura massima di 40° in modo omogeneo a partire dal centro.
- le cornici e lo spessore nel dettaglio
- I led per l’ambilight
- base di supporto ruotabile
Qualità immagine
Philips The One nei formati 50 e 58 pollici monta un pannello LCD di tipo VA, ha un contrasto di 2900:1 e una luminosità massima che raggiunge (con l’HDR attivo) i 300 nits.
Questi sono valori accettabili per un prodotto di fascia media con questa tecnologia, il tipo di retroilluminazione Direct-led lo differenzia da tanti altri prodotti in commercio, che generalmente tendono a essere Edge-LED, a ogni modo questo dovrebbe (sulla carta) garantire una maggiore uniformità e una luminosità più marcata.
43PUS7304, 55PUS7304, 65PUS7304 hanno un pannello IPS
Nei formati 43, 55, e 65 pollici la TV utilizza invece un pannello di tipo IPS, questo varia la resa sul contrasto, con un rapporto di 1200:1, e dei neri sicuramente più chiari. A parte questo c’è una variazione positiva sull’angolo di visione che risulta molto meno sensibile all’inclinazione, gli altri parametri restano invece praticamente identici
Sull’uniformità il pannello si comporta nella norma, il DSE è poco presente, le schermate completamente grigie sono abbastanza uniformi, ovviamente presentano un minimo il tipico effetto vignetta negli angolini, questi sono visibilmente più scuri rispetto alla parte centrale, ma nella normale visione di contenuti non si nota più di tanto.

PUS7304 uniformità nelle schermate grigie
The One (PUS7304) ha anche un sistema di Local Dimming mediamente evoluto, quindi spegne gruppi di Led quando le schermate hanno tante zone nere, non è ufficialmente comunicato quante zone indipendenti ci sono, ma non sono molte a occhio, gli aloni luminosi “effetto blooming” generati dall’attivazione del local dimming si notano durante la visione al buio, ma è comunque apprezzabile il fatto di aver inserito l’opzione.
Inoltre PUS7304 vanta un buon Ambilight su 3 lati, chi compra questo modello generalmente apprezza questa funzione esclusiva di Philips, e di conseguenza, come si può facilmente immaginare, avere questi effetti luminosi sul retro nasconde del tutto i difetti di retroilluminazione che ogni LCD presenta, arrivando alla conclusione che la visione al buio è comunque promossa.
L’angolo di visione come per tutti i pannelli VA, è piuttosto limitata, oltre i 30° di inclinazione in effetti ci sono variazioni significative, sarà banale, ma in questo caso la base d’appoggio girevole è un buon aiuto per certe occasioni.
La tv con le sorgenti a bassa definizione tende ad applicare pesanti interpolazioni video, questa è una prerogativa di Philips un pò su tutti i modelli, ad alcuni può piacere, altri la reputano eccessiva e preferiscono vedere le sorgenti fedeli a come erano state pensate.

PUS7304 sulle fonti a bassa definizione è capace di pesanti interpolazioni anche sui colori
In ogni caso ovviamente rende al meglio con i contenuti 4K HDR, e proprio citando l’HDR un punto di forza di questo the One è la compatibilità a tutti i formati, vale a dire: HDR10, HDR10+, Dolby Vision, e HLG, questo supporto universale non è affatto scontato, a maggior ragione in questa fascia di prezzo.

PUS7304 si comporta decentemente anche in ambiente luminoso
Ambilight 3
Questo specifico modello utilizza il brevettato Ambilight 3, quindi LED multicolore sul lato sinistro, destro e superiore.
L’Ambilight può essere personalizzato con diverse configurazioni, seguendo più o meno fedelmente i colori presi dalle immagini riprodotte a schermo, ovviamente rende al meglio nei contenuti senza bordi neri, questo per non avere stacco.
La sensazione trasmessa è quella di estendere lo schermo sulla parete, da sempre un effetto amato da tanti sostenitori di questa tecnologia, inoltre come già accennato prima, avere una fonte di luce (anche minima) sul retro della TV nasconde i difetti sui neri sicuramente presenti su ogni LCD.
Da segnalare che le luci dell’ambilight possono essere sincronizzate con le lampadine hue dello stesso produttore.
Calibrazione colore
Philips PUS7304 ha molte modalità di visione/ profili: Personale, Vivace, Naturale, Standard, Film, Monitor, Gioco, ISF Giorno, ISF Notte; i due profili meglio calibrati risultano Naturale e Film, gli unici in grado di offrire un punto bianco abbastanza neutro, ovviamente è possibile intervenire manualmente per una calibrazione più “professionale”, ma per il 99% dell’utenza questo non si rende necessario, in quanto la TV ha una buona calibrazione nativa.
- colorspace nativo
- colorspace calibrato
- gamma nativa
- Gamma calibrata
- punto bianco nativo
- punto bianco calibrato
Il volume del colore raggiunge dei picchi nello standard allineati ai vari VA di Samsung (nella stessa fascia di prezzo), mentre le sfumature riprodotte sono accettabili, il pannello è un 8 bit+FRC, tuttavia non ci sono evidenti stacchi o banding, se non nelle zone verdi scure vicino al nero.
Gestione del movimento
Il processore video che muove Philips The One è il famoso P5 in questo caso di prima generazione, non è recentissimo, ma alla sua uscita era destinato solo ai prodotti top di gamma, mentre il pannello in dotazione ha un refresh rate a 60HZ (un 120hz sarebbe stato preferibile), e dei tempi di risposta di 4,5ms, un buon valore per un LCD.
Le immagini in movimento scorrono comunque fluide e senza incertezze, l’effetto scia è molto ridotto grazie ai tempi di risposta, o perlomeno è lo stesso di quasi tutti i prodotti recenti in questa fascia di prezzo.
Dove il processore interviene pesantemente è sulle sorgenti a bassa definizione, a seconda delle impostazioni può arrivare a creare pesanti elaborazioni sia sulla risoluzione che sul colore, oltre che ovviamente sul movimento, la resa di questi interventi è del tutto soggettiva, bisogna stare attenti sopratutto al contrasto dinamico, che impostato al massimo risulta esagerato e fastidioso.
Mentre non ci sono dubbi che con i contenuti ad alta definizione lavora molto bene, durante l’interpolazione di movimento, anche impostata al massimo non ci sono grossi artefatti, un’elaborazione di questo livello meriterebbe forse un pannello a 120hz per rendere al meglio, ma purtroppo PUS7304 è dotato di display a 60hz in tutti i formati.
Input Lag
Philips non ha mai avuto un rapporto privilegiato con i videogiochi, tuttavia in questo modello del 2019 le cose migliorano, e con la modalità game attiva riporta un input lag di 19ms (4k HDR), un valore accettabile, nonchè un deciso passo avanti rispetto ai modelli del 2018.
Purtroppo disattivando la modalità game, si passa subito a oltre 110ms, quando basta per renderlo inutilizzabile, da segnalare infine come prevedibile che non sono supportate funzioni hdmi 2.1 come il VRR ecc.
Smart TV
Per la gestione della parte smart il processore in dotazione è l’ARM Cortex-A53 dotato di 4 core, accompagnato da 4 GB di RAM, è uno Storage di 16 GB, adeguato per l’installazione delle app complementari.
Il sistema operativo è Android 9.0 Pie, come sempre non è uno degli OS più scattanti, ma dispone di un’immensa quantità di App e una piena compatibilità con l’assistente vocale Google Assistant. Rimanendo in tema Philips PUS7304 supporta anche Amazon Alexa, ma in questo caso richiede uno speaker esterno della gamma Echo.
L’usabilità su questo modello è nella norma, non è un fulmine, ma Android non lo è su quasi nessun prodotto, e anche in questo caso, rispetto ai modelli del 2018 è stato fatto un deciso passo avanti in fatto di fluidità e reattività !

il telecomando di PUS7304 (the One)
Il telecomando in dotazione è un prodotto standard, non è retroilluminato (se non per il tasto Ambilight), e ha a disposizione un microfono integrato per impartire i comandi vocali di Google Assistant.
Audio
Dal punto di vista audio si comporta leggermente sopra alla media, nonostante le specifiche standard (2 altoparlanti da 10W), questi suonano leggermente meglio delle attese, ovviamente non è adatto ad alti volumi e grandi ambienti, ma fino a un certo livello i dialoghi risultano puliti, per quanto riguarda i bassi, non c’è una cassa dedicata, ma sono comunque migliori ai prodotti della concorrenza a pari dotazione.
Da segnalare anche che la Tv gestisce anche la decodifica Dolby ATMOS.
In offerta su Amazon
Seleziona il prodotto tra i vari formati in offerta:
- Dimensione schermo: 43 "
- Pannello: LED
- Sintonizzatore: dvb-t2/c/s2
Voto Totale
Design: Luminosità: Contrasto: Uniformità: Colore: Angolo di visione: Immagini in movimento: Input-Lag e Videogiochi: Smart-TV: Audio: Rapporto qualità/prezzo:

▲ Presenza di Ambilight 3
Specifiche e Misurazioni
- Tipologia di pannello:

- Retro illiminazione:

- Local dimming:

- Risoluzione: 4K
- Formati disponibili: 43", 50", 55", 65"
- Contrasto: 2900:1
- Luminosità HDR(contesto reale): 300 nits
- HDR supportato: HDR10, DOLBY VISION, HDR10+, HLG
- Tempo di risposta: 4,5 ms
- Input Lag (4k HDR mod.game): 20 ms
- Pannello: 8 bit + FRC - 60Hz
- HDMI supportato: Hdmi 2.0
- Variable Refresh Rate: No
- Auto Low Latency Mode (ALLM):
- Audio Passthrough: ARC, Dolby Atmos su ARC, DTSX tramite ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 DTS su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica, 5.1 DTS su Ottica