Lg UK6470: Recensione

Lg UK6470 è una TV entry level dotata di pannello LCD di tipo IPS, un prodotto sicuramente contro-tendenza, ma che nella sua fascia di prezzo ha dei chiari punti di forza, vediamo l’analisi nel dettaglio;

I formati disponibili e commercializzati in Italia sono:

Design ingombrante

LG uk6470

LG Uk6470 in tutti i suoi formati ha un design standard, non risulta particolarmente moderno o ricercato, tuttavia ha cornici e ingombri abbastanza importanti, lo spessore complessivo della tv per esempio è di ben 8 cm, del resto la retroilluminazione direct-led (quindi posta sul retro di tutta la superficie del pannello) occupa spazio, ed è inevitabile. Ma anche le cornici sul pannello frontale sono circa 1,9cm quindi un po più grandi rispetto alla media.

LG uk6470 cornici

Lo stand che regge la TV è ereditato da quello dei monitor LG, la classica mezzaluna frontale, che comunque garantisce un buon appoggio e un ingombro contenuto, ovviamente se toccato il pannello oscilla visibilmente, ma è normale.
Il retro della TV presenta alcuni ingressi posizionati lateralmente per facilitare il montaggio a muro, altri invece no rendendoli difficilmente raggiungibili.

LG uk6470 retro

A parte questo la qualità delle plastiche e l’assemblaggio in generale appaio buoni, nonostante sia completamente in plastica appare solido e non scricchiola, durante l’utilizzo prolungato rimane freddo, e raggiunge i 35° solo dopo tante ore di utilizzo.

LG uk6470 visto da sopra

Qualità visiva da IPS

LG UK6470 in tutti i suoi formati monta un pannello IPS con retroilluminazione direct led, questa scelta porta ad avere dei compromessi, partendo ad analizzare il contrasto riporta un valore di 1250:1, non un valore altissimo, e questo si riflette su dei neri sicuramente non all’altezza dei pannelli VA, un valore comunque non negativo in senso assoluto, sopratutto tenendo conto della natura economica del prodotto.

Per quanto riguarda la luminosità, la tv raggiunge con l’HDR attivo una media di circa 320 nits, un valore buono per questa fascia di prezzo, si tratta di una luminosità sufficiente per godere dei contenuti HDR, sebbene lontana dai 700 nits dei prodotti di fascia alta.

Parlando di HDR questo modello supporta solo HDR10 e ovviamente HLG per i canali televisivi.

L’uniformità del pannello anche in questo caso è a livelli appena accettabili, nelle schermate medie è presente un po di DSE (effetto schermo sporco), e gli angoli del pannello sono chiaramente più scuri rispetto alla parte centrale, nelle schermate nere la situazione non migliora, il clouding se visto al buio più totale c’è, la TV non ha una sua funzione di local dimming, e di conseguenza su questo tipo di pannello alcuni difetti rientrano nella norma. In compenso la retroilluminazione direct-led garantisce un colpo d’occhio brillante e d’impatto nonostante le misurazioni riportate non sono delle migliori.

LG uk6470: Il DSE nelle schermate medie, e un po di clouding nelle schermate scure sono presenti
LG uk6470: Il DSE nelle schermate medie, e un po di clouding nelle schermate scure sono presenti

Buono invece l’angolo di visione, del resto essendo un pannello IPS è quasi scontato, regge in pratica anche 45° di inclinazione senza subire alterazioni significative, così come anche la gestione dei riflessi ambientali è di ottima qualità, il display con finitura semi-lucida attenua molto bene le sorgenti di luce.

Per riassumere la qualità visiva del prodotto si può affermare che è una TV adatta ad ambienti molto luminosi, prestante quando si tratta di vedere contenuti in compagnia con spettatori anche angolati rispetto al pannello.

LG uk6470 pixel da vicino con matrice WRGB
LG uk6470 pixel da vicino con matrice WRGB

Colori da calibrare

LG 6470 esce dalla scatola con una calibrazione non proprio delle migliori, manca di contrasto è ha un punto bianco non neutro, con un’accurata calibrazione la TV può raggiungere comunque ottimi risultati, ma anche solo utilizzando la modalità chiamata “esperto stanza buia”, e impostando la tonalità “caldo 2” si raggiunge una qualità già accettabile.

Il volume dei colori rimane in senso assoluto abbastanza limitato, in quanto la struttura RGBW (composta dall’aggiunta di un sub-pixel bianco a quelli RGB) della TV non può produrre colori estremamente brillanti, e nemmeno ottimi colori scuri, ma questo è un compromesso assolutamente accettabile per la tecnologia utilizzata rapportata al prezzo di vendita.

Buona invece la riproduzione delle sfumature, pochissimo banding presente, e solo nelle zone grigio/scure.

In conclusione il pannello di cui è dotato ( un 8bit + FRC ) riproduce i colori e si comporta secondo gli standard della tecnologia utilizzata.

Visto in movimento

LG UK6470 gestisce abbastanza bene i contenuti in movimento, in tutti i formati disponibili monta un pannello a 60hz, il suo tempo di risposta medio è di 8ms, in linea generale non presenta effetti scia particolarmente significativi, e si comporta in maniera abbastanza standard rispetto ai prodotti della concorrenza.

LG uk6470 qualità visiva

L’interpolazione dell’immagine (gestita da un processore quad core a 1200mhz) si comporta bene con tutte le sorgenti, ovviamente con le sorgenti più scadenti sono di fatto presenti artefatti, ma sarebbe inevitabile.

Ottimo input LAG

UK6470 sotto questo aspetto si mostra un prodotto assolutamente prestante, con la modalità gioco attiva riproduce una sorgente 4K HDR con un input-lag di soli 12ms, posizionandosi in questo preciso aspetto al top. Ovviamente essendo un prodotto economico non ha funzioni hdmi 2.1, non supporta il Variable Refresh Rate, e disattivando la modalità game risulta ingiocabile portando l’input lag oltre i 130 ms.

LG uk6470 ingressi

OS Smart di fascia alta

Nonostante la natura economica del prodotto, ci si ritrova con l’ottimo WebOS 4.0, proprio come sugli oled più costosi, il processore utilizzato (un quad-core a 1200mhz) lo gestisce abbastanza bene, occasionalmente presenta qualche lag sulle animazioni, ma è un compromesso più che accettabile.

Sulla qualità del sistema operativo non serve specificare oltre, è semplice, intuitivo, e al tempo stesso assolutamente completo e ricco di ogni App o funzione, WebOS è da anni considerato il migliore in commercio più o meno al pari (dipende dai gusti) con il sistema operativo Tizen di Samsung.

Il telecomando fornito in dotazione non è il magic remote dei modelli di fascia alta, (quindi niente puntatore e niente microfono per comandi vocali), ma al suo posto è presente un telecomando standard di medie dimensioni con i tasti Netflix e Amazon Video.

il telecomando in dotazione
il telecomando in dotazione

Rimane invariata l’app remota per trasformare lo smartphone in un telecomando sostitutivo e trasmettere contenuti multimediali presenti sul dispositivo.

Audio

Il prodotto ha un audio in linea con la concorrenza, i dialoghi possono apparire chiari e puliti a basso e medio volume, con i volumi più alti i 20w complessivi dei 2 speaker tendono a distorcere il suono, così come la poco decisa riproduzione dei bassi.

Articolo aggiornato al:
Redatto da: Pixeltv
Voto Totale:
74%

Lg UK6470 è un prodotto entry level che non offre i neri e il contrasto dei pannelli VA, ma con la sua tecnologia IPS offre una bella visione in ambiente luminoso, un buon angolo di visione, e funzionalità smart di altissimo livello. Il tutto rapportato a un prezzo di vendita molto conveniente, per un consumatore che intende farne un utilizzo generico, lasciarla sempre accesa senza preoccupazioni, e che non ha la pretesa di visionare al meglio Film in ambiente completamente buio.

Design:

Il design comprende lo spessore, la dimensione delle cornici, la qualità costruttiva, progettuale e i materiali.

68%
Luminosità:

Una luminosità alta consente HDR di maggiore qualità e una visione migliore sopratutto in ambiente luminoso.

74%
Contrasto:

Il rapporto tra il bianco più luminoso e il nero. Più scuro è il nero, maggiore sarà il contrasto.

65%
Uniformità:

Si riferisce a quanto sono uniformi le schermate a tinta unita, nella normale visione influisce sulla qualità di scenari come cieli, campi da calcio, pavimenti e simili. Nelle tv più economiche ci può essere tanta differenza anche tra gli stessi modelli.

64%
Colore:

Si riferisce alla calibrazione nativa e alla quantità di colori che riesce a riprodurre.

69%
Angolo di visione:

Un valore alto indica che puoi guardare lo schermo da posizione angolata senza avere alterazioni cromatiche.

75%
Immagini in movimento:

La qualità nella riproduzione di scene in movimento. Valuta anche interpolazione dei contenuti e tempo di risposta del pannello.

76%
Input-Lag e Videogiochi:

Input-lag è il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, in questa categoria si valutano anche le funzionalità legate al gaming.

77%
Smart-TV:

Il sistema operativo della TV, si valutano funzionalità, semplicità e reattività.

77%
Audio:

Valuta come si sente la sola TV, ma anche le funzionalità di espansione e codec supportati.

68%
Rapporto qualità/prezzo:
78%
fattori positivi e negativi
Angolo di visione
Input-lag molto basso
Neri non molto scuri come per tutti gli LCD IPS
SPECIFICHE E MISURAZIONI
GENERALITA'
Produttore: Lg
Anno di produzione: 2019
Risoluzione: 4K
Brand (nome commerciale): Lg LCD UHD
Processore Video: Ignoto
Formati disponibili: 43", 49", 55", 65"
TECNOLOGIA
Tipologia di pannello

Suddiviso in gruppi LCD IPS, LCD VA, QLED, OLED. Per la differenza tra LCD vedi: +info LCD, per la differenza tra Qled e Oled: Oled VS Qled

: lcd ips
Retro illiminazione

La sorgente di luce può essere LED, MiniLED, o assente se i pixel sono auto-illuminanti (oled). I led possono essere direct (su tutto il retro) o edge (solo su una o più cornici)

:direct led
Local dimming

Lo Spegnimento selettivo della retroilluminazione al fine di offrire un nero migliore, maggiorni sono le zone indipendenti, maggiore sarà la qualità dei neri in certe situazioni. Gli Oled non ne hanno bisogno +info sul local dimming

: non è presente il local dimming
Pannello

Attualmente può essere 8bit o 10bit e cambia il numero di colori che può riprodurre. Gli Hz sono il numero di volte al secondo che la tv ridisegna l’immagine, può essere a 60Hz, 120Hz o 144hz +info sugli Hz

: 8 bit + FRC - 60Hz
HDR supportato

HDR è la gamma cromatica estesa. Le versioni di HDR dinamiche sono Hdr10+ e Dolby Vision: +info HDR

: HDR10, HLG
RESA IMMAGINE
Contrasto: 1250:1
Luminosità picco HDR:

Un valore di nits più alto offre una copertura colore superiore e una migliore visione sopratutto in ambiente luminoso. Il dato riporta una media su contenuti HDR reali, il volore medio oggi è circa 450 nits..

: 320 nits
Spazio colore DCI P3

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma DCI P3 ha ampiezza simile a quella Adobe RGB, ma si espande di più in zone rosse e gialle, meno in quella del ciano e del verde.

: 79,9%
Spazio colore Rec 2020

Misurazione riferita a quanti colori visualizza la TV, la gamma Rec.2020 ha ampiezza ultra-wide molto più ampia della DCI P3, è destinata sopratutto ai contenuti video moderni.

: 57,6%
Volume colore DCI P3

Lo spazio colore DCI P3 abbinato alla luminanza diventa volume colore DCI P3, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 1000 nits.

: 71,6%
Volume colore Rec 2020

Lo spazio colore REC 2020 abbinato alla luminanza diventa volume colore REC 2020, misura quante variazioni luminose si possono produrre del singolo colore rapportate a uno schermo ipotetico con luminosità 10.000 nits.

: 50,4%
GAMING
Input Lag (mod.game HDR 60hz)

E' il tempo in millisecondi tra il ricevimento del comando e la sua visualizzazione a schermo, un valore più basso è migliore, oggi il valore medio è di 20ms +info sull'input-lag

: 12 ms
Input Lag (mod.game HDR 120hz): /
Input Lag (mod.game VRR): /
Tempo di risposta medio del pannello

E' il tempo che impiega un pixel a cambiare il suo stato/colore, nello specifico viene riportato quanto ci mette a variare il suo stato dell'80% (che è più di quello che in media avviene nelle scene reali). Un valore medio per un LCD è 6ms, valori troppo alti generano il classico "effetto scia" o ghosting.

: 8 ms
versione HDMI: Hdmi 2.0
Numero di porte HDMI: 3
Supporta giochi 4K / 120hz: No
Supporta giochi 4K / 120hz / Dolby Vision: No
Variable Refresh Rate

Funzione che sincronizza i frame generati dalla console/PC con quelli riprodotti a schermo +info VRR

:No
Auto Low Latency Mode (ALLM)

Funzione che riconosce se stai giocando e attiva in automatico la modalità game.

: No
HGiG

Funzione legata a un consorzio che imposta delle direttive per il corretto e calibrato uso di HDR nel mondo del gaming, la sua attivazione imposta in automatico la corretta gamma e tone/mapping per la TV utilizzata.

: No
SMART-TV
Smart TV OS: WebOS 4.0
Assistenti vocali: Nessuno
Streaming contenuti

Riferito alla possibilità di inviare contenuti da smartphone/tablet o PC

:App proprietaria
Connettività: Bluetooth 4.2 , Wi-Fi 5 (802.11ac)
CODIFICHE
Nuovo dig.terrestre(DVB-T2) e Cod.HEVC : Si
Codifica MPEG4 : Si
Codifica VP9 : Si
Codifica AV1 : No
Codifica VVC : No
AUDIO
Speakers: sistema 2.0 - 20W
Audio Passthrough: ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 DTS su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica, 5.1 DTS su Ottica