LG C5, G5, B5 e M5: gli Oled del 2025
LG annuncia la nuova linea C5, G5, M5, e B5 con diagonali da 42 a 97 pollici, le novità maggiori riguardano il top di gamma G5 che abbandona il sistema MLA, offre 165Hz e sfiora i 3000 nits (non calibrato). Ma vediamoli nel dettaglio:
LG C5
(disponibile nei formati: 42, 48, 55, 65, 77, 83 pollici)
Non ci sono grandi novità su quella che è la serie più diffusa e apprezzata, molti appassionati si aspettavano prima o poi l’arrivo del sistema MLA ma questo non avverrà.
LG ha dichiarato che offrirà comunque un leggero aumento della luminosità per quanto riguarda il sia il picco (piccole zone) sia full-screen, ricordo che il modello C4 superava comunque in 1000 nits, quindi siamo già su un buon livello … LG C5 promette anche un aumento della luminanza dei colori dove invece in effetti la distanza dai QD-Oled è parecchia.
Il processore video resta Alpha 9 ma aggiornato alla Gen 8, e il refresh rate è per il secondo anno impostato a 144hz.
- Processore Alpha 9 Gen 8
- Refresh-rate fino a 144Hz
- oltre 1000 nits picco
- 4 porte HDMI 2.1 a 48gbps
LG G5
(disponibile nei formati: 48, 55, 65, 77, 83, 97 pollici)
Il modello top di gamma G5 è quello che cambia di più, a cominciare dall’abbandono della tecnologia MLA, (le micro-lenti). Il nuovo pannello si basa su nuovi strati organici e uno stack emissivo a 4 strati …
LG lo chiama Brightness Booster Ultimate e stando alle dichiarazioni offrirà una luminosità di picco (in finestra del 10%) tre volte superiore a un normale oled tradizionale, in altre parole si parla di 3000 nits non calibrati e oltre 2000 in filmmaker mode.
Buoni anche i 300 nits a schermo intero sempre con profilo calibrato.
G5 offrirà per la prima volta un refresh rate a 165hz e sarà disponibile anche in formato 48 pollici, tuttavia il 48 e il 97 saranno leggermente meno luminosi degli altri formati e rimarranno a 144hz.
Dal punto di vista estetico non dovrebbe cambiare niente, mantenendo il gallery design comprensivo di lastra di raffreddamento dedicata al suo interno.
- Processore Alpha 11 Gen 2
- Brightness Booster Ultimate grazie allo stack emissivo a quattro strati
- 3000 nits picco, 300 full screen (tranne 48 e 97 pollici)
- Refresh-rate fino a 165Hz (tranne 48 e 97 pollici)
- 4 porte HDMI 2.1 a 48gbps
LG M5
(disponibile nei formati: 65, 77, 83, 97 pollici)
La serie M separa il display dall’elettronica, serpe per avere il solo pannello posizionato a muro e alimentato da un singolo cavo, e in un altra parte della stanza un box contenente processori e connettori dal forma cubica.
Il box esterno comunica con il display via wireless con segnali a bassa latenza e un refresh rate di 144hz, nel complesso LG M5 è una soluzione curiosa di fascia Top che utilizza solo LG, anche se è dal 2023 che produce la serie M e almeno in europa non ha mai avuto la diffusione immaginata.
- Processore Alpha 11 Gen 2
- Brightness Booster Ultimate (stack emissivo a quattro strati)
- 3000 nits picco, 300 full screen
- Refresh-rate fino a 144Hz
- 4 porte HDMI 2.1 a 48gbps
LG B5
(disponibile nei formati: 48, 55, 65, 77, 83 pollici)
Nessuna grande novità nella serie B, se non che in questo 2025 rappresenta l’entry level degli oled, (la serie A è stata cancellata) rimane quindi il classico wrgb un po meno luminoso della serie C, ma che potrebbe comunque avere lievi miglioramenti.
- Processore Alpha 7 Gen 8
- Refresh-rate fino a 120Hz
- Oltre 650 nits picco
- 4 porte HDMI 2.1 a 48gbps
AI Magic Remote: Il nuovo telecomando
Da molti anni il telecomando LG è rimasto identico, il suo punto di forza è stata l’unicità del puntatore di movimento integrato (cosa che ovviamente rimane), ma finalmente è stato ridisegnato e ammodernato eliminando anche quella sua plasticano lucida ormai datata.
Seguendo gli standard moderni i pulsanti numerati 1-9 sono spariti, è complessivamente molto più piccolo e leggero, in alto centrale presenta il nuovo pulsante “AI”, che sostituisce il tasto vocale pur offrendo le stesse funzioni e altre legate all’intelligenza artificiale.
Questo pulsante “AI” da al telecomando il suo nuovo nome: AI Magic Remote e ovviamene mantiene l’accesso al microfono integrato, il pulsante di input è stato discutibilmente rimosso… e i pulsanti volume / canale sono simili a quelli dei telecomandi Samsung da cui non si può negare una grande somiglianza.
Maggiori info su specifiche disponibilità e prezzi non appena comunicate.
Redatto da: Pixeltv