LG 88Z9 e 75SM99: Le nuove tv 8K
LG ha annunciato due nuove TV 8K, il primo modello è l’OLED LG 88Z9 , l’altro l’LCD Nano cell LG 75SM99, usciranno entro fine 2019 in Europa, entrambi supportano Dolby Atmos, AirPlay 2 / HomeKit di Apple, Google Assistant, e Amazon Alexa.
OLED LG 88Z9
Lg 88Z9 è un enorme 88 pollici, nonché primo TV OLED 8K del produttore coreano, il che significa una risoluzione di 7680×4320 pixel (33 milioni di pixel auto-illuminanti sullo schermo) !
A gestire questa mole di dati il processore Alpha 9 di seconda generazione, in grado anche di applicare approfondite tecniche di interpolazione per adattare i contenuti 4k, si parla di 6 passaggi, come in questa immagine illustrativa:
La TV è dotata di HDMI 2.1 per sfruttare le nuove funzioni come il canale audio di ritorno avanzato (EARC), la frequenza di aggiornamento variabile (VRR), e le altre funzioni minori.
Per quanto riguarda l’HDR, questo nuovo modello supporta HDR10, Dolby Vision, Technicolor HDR e GAL.
Come già scritto, sul versante audio LG 88Z9 supporta Dolby Atmos, e ha un impiantino integrato da ben 80 watt.
Il prezzo di questo mostruoso OLED è sicuramente alto, al momento è disponibile solo in Sud Corea, ma arriverà in Italia entro l’anno al costo di 29,999 €.
Un video promozionale del prodotto:
NanoCell LG 75SM99
Al CES 2019 LG introduce anche un 75 pollici LCD LED sempre 8K (modello SM99). Questo modello non si differenzia molto dal precedente, se non per il pannello, infatti dispone anche lui del procedere Alpha 2 di seconda generazione, e delle porte HDMI 2.1.
Il display nello specifico utilizza la tecnologia LCD a LED, chiamata Nano Cell con Local dimming a zone e particolari tecnologie per migliorare l’angolo di visione. Anche in questo caso il prezzo verrà comunicato in seguito.
Prezzi
Il modello OLED 88Z9 da 88 pollici costerà in Italia 29,999€ e sarà disponibile entro la fine dell’anno, mentre il nanocell LG 75SM99 da 75 pollici ha un prezzo di 4,999€, anche questo disponibile entro l’anno.
8K serve davvero ?
LG nell’annunciare questi due modelli, anticipa dei chiarimenti, i pannelli hanno dimensioni così grandi proprio per offrire dei reali vantaggi dalla risoluzione 8K, infatti stando alla dichiarazione uffiale:
Gli 8K di LG soddisfano e superano il rigoroso standard Information Display Measurements (IDMS) stabilito dall’International Committee for Display Metrology (ICDM) secondo il quale la risoluzione dichiarata di uno schermo non dipende solo dal numero di pixel ma anche dalla possibilità di distinguere i pixel gli uni dagli altri, questo al fine di restituire un’immagine con la risoluzione dichiarata.
In sostanza si tratta del semplice concetto che un pannello 8K da 55 pollici non mostra nessun vantaggio evidente dalla risoluzione 8k, in quanto lo spettatore per vedere la differenza dal 4k dovrebbe essere praticamente attaccato allo schermo.
LG ritiene indispensabile almeno un 75 pollici, per apprezzare la differenza, tuttavia a parte questo al momento c’è ancora il grosso problema dei contenuti, ancora praticamente assenti.
Redatto da: Pixeltv