Il modello U7B di Hisense è un LCD di fascia media dotato di pannello VA con Dolby Vision, bordi ridotti e dei neri convincenti, vediamo nel dettaglio la recensione;
I formati disponibili sono:
- H50U7BE (50 pollici)
- H55U7BE (55 pollici)
- H65U7BE (65 pollici)
Indice articolo
Design
Il telaio ha una finitura argento quasi ovunque, il design che il produttore chiama “unibody” in effetti colpisce abbastanza, il display ha un bordino di circa 8mm ai quali si somma 1 altro mm per la cornice/telaio, se ne sommano 10 invece nella parte inferiore dove è presente il logo Hisense.
Il supporto che regge la TV è un piedistallo a V, non ruota, ma è molto solido e stabile, promosso anche il materiale usato, abbastanza premium.
- stand
- profilo
- retro
Il retro della TV è bicolore, il pannello continua a essere argentato nella parte alta, mentre la baste bassa che contiene l’elettronica è in colorazione nera, quasi tutti gli ingressi sono laterali e di facile accesso, comprese 3 delle 4 porte hdmi. Per la gestione dei cavi è presente una specie di coperchio in plastica, a patto di utilizzare non più spessi dello standard.
- imballo
- stand
- cornici
Visto di profilo sembra un monitor, l’ingombro compreso di supporto è di 30cm, il pannello è invece spesso 6cm dove c’è l’elettronica e solo 8mm nella parte alta.
L’assemblaggio appare solido, non sembrano esserci zone vuote, e anche la qualità delle plastiche utilizzate è nella norma.
Qualità dell’immagine
Tralasciano il termine “uled” usato dal produttore, Hisense U7B in tutti i formati è un LCD con pannello di tipo VA, pertanto assomiglia in tutto ai classici modelli Samsung di pari prezzo. Il rapporto di contrasto riportato con HDR attivo è di circa 4600:1, un buon valore, raggiunto anche grazie al local dimming;
Per la precisione il pannello ha una retroilluminazione Edge Led, (i LED sono posti solo nella parte bassa), pertanto il local dimming riesce a gestire le poche zone indipendenti solo in fasce verticali, questo ovviamente porta a dover accettare qualche artefatto, principalmente dei coni di luce visibili solo in determinate condizioni. Non ci sono specifiche ufficiali sul numero di zone indipendenti, tuttavia a occhio non sono più di una ventina.

i neri di U7B sono convincenti
La luminosità massima non è un punto forte della TV, sempre con HDR attivo arriva a 280 nits, che non certo un valore ideale per fruire al meglio dei contenuti HDR.
L’uniformità del pannello è nella media, comunque superiore a quella dei pannelli IPS di pari prezzo, il DSE o effetto schermo sporco è leggermente presente, possibile notarlo solo in immagini test, e per i più attenti durante la visione di eventi sportivi con prati.

Hisense U7B – DSE uniformita
L’angolo di visione regge solo fino a 35° di inclinazione, poi si inizia a percepire una variazione dei colori e un’appiattimento del contrasto.
La finitura semi-lucida del display non ha particolari problemi di riflessi, in generale U7B è più adatto alla visione al buio, questo principalmente per i neri convincenti e la luminosità limitata che apparirebbe ancora più limitata in ambienti troppo illuminati.
Colore
La calibrazione nativa di questo prodotto è abbastanza valida, non tutte le modalità raggiungono buoni livelli, ma la modalità “Cinema Night” con l’impostazione temperatura colore “caldo” è decisamente ben calibrata per il tipo di pubblico.
Ovviamente è possibile intervenire manualmente con una calibrazione più accurata, anche se la gestione dei singoli punti appare un pò macchinosa, poco male comunque, dato che è poco realistico che in questa fascia di prezzo l’utente si procuri gli strumenti necessari per una calibrazione su misura per l’ambiente.
La TV oltre al normale HDR supporta anche il Dolby Vision, purtroppo anche usando il miglior profilo “HDR Night” la copertura colore è limitata, questo come scritto prima a causa della luminosità massima che non può generare colori estremamente saturi, e nelle alti luci è costretto ad appiattire i dettagli che necessiterebbero livelli di nits più elevati.
Le sfumature riprodotte dal pannello 8bit + FRC sono invece nella media, il banding è presente in forma leggera e non significativa nella visione dei contenuti reali.
In movimento
Hisense U7BE ha una normale gestione delle immagini in movimento, non sono presenti problemi significativi con nessun tipo di sorgente, il materiale a 24fps viene riprodotto senza judder, cosi come il materiale a 50hz che viene riprodotto mediamente bene, solo occasionalmente si ha la sensazione di percepire qualche microscatto, ma per limitare il problema si può ricorrere ai filtri di movimento, Hisense lo ha chiamato Ultra Smooth Motion ed è il classico “Effetto Soap Opera” che interpola il framerate nativo a quello del pannello.
In tutti i formati il pannello è 60Hz, quindi Ultra Smooth Motion lavora a questa frequenza, ci sono poi diversi settaggi più o meno spinti a seconda delle preferenze, ma in media non produce artefatti degni di nota.
L’upscaling dei contenuti a bassa definizione lavora nella media come tutti i prodotti degli ultimi 10 anni, ovviamente la resa migliore si ottiene con sorgenti video 4K dove l’immagine è nitida e precisa.
Input-Lag e videogiochi
Anche sotto questo aspetto U7B compie un passo avanti rispetto a U7A del 2018, mostrandosi un prodotto adeguato, infatti in 4K con HDR e modalità game attiva restituisce un input-lag di 16 ms, un ottimo valore per sfruttare al meglio le proprie console. Ovviamente non dispone delle tecnologia più recenti legate all’hdmi 2.1, ma il passo in avanti rispetto agli oltre 30ms del 2018 è abbastanza evidente.
Smart TV VIDAA U3.0 AI
Hisense U7BE utilizza il sistema operativo VIDAA U3.0 AI sviluppato internamente da Hisense, il produttore afferma che il nuovo sistema è più veloce del 50% rispetto alla versione precedente, e in effetti il nuovo processore 4 core sembra abbastanza veloce e reattivo.
La disposizione logica del sistema promette il raggiungimento di qualsiasi app con un massimo di soli tre clic, affermazione abbastanza veritiera, in quanto è tutto a portata di mano.
C’è quindi tutto quello che serve: Prime Video, YouTube, Netflix, DAZN, Tim vision, tutte le app supportano il Dolby Vision, e in generale si avviano abbastanza velocemente. I formati supportati per i codec video includono tutti i più famosi, tra i quali AVI, H264, H265, MKV, quick time, MP4, Mpeg-4, ecc…

Hisense U7B telecomando
Il telecomando in dotazione è sottile e raffinato, ma al tempo stesso completo e funzionale, la TV è compatibile con Amazon Alexa, tuttavia non è presente un microfono sul telecomando, quindi per impartire gli ordini serve un microfono esterno.
Audio
Per quanto riguarda il suono valgono le stesse considerazioni di tutte le TV dotate di 2 altoparlanti da 10w, adatte a volumi bassi e medi in piccoli ambienti, i dialoghi sono ben comprensibili e puliti, i bassi quasi del tutto inesistenti. Notevole invece il supporto al Dolby Atmos, che ovviamente se riprodotto su TV non fa la differenza, ma molto comodo nel caso di collegamento con soundbar o impianto sonoro.
Offerta Amazon
- Unibody design a 360° superslim, in metallo e senza bordi; elegante e...
- Comparto video ai massimi livelli con tecnologia dolby vision hdr e wide...
- Smart TV vidaa u3.0 per goderti le migliori app: prime video, netflix,...
Voto Totale
Design: Luminosità: Contrasto: Uniformità: Colore: Angolo di visione: Immagini in movimento: Input-Lag e Videogiochi: Smart-TV: Audio: Rapporto qualità/prezzo:

▲ contrasto
▲ prezzo
Specifiche e Misurazioni
- Tipologia di pannello:

- Retro illiminazione:

- Local dimming:

- Risoluzione: 4K
- Formati disponibili: 50", 55", 65"
- Contrasto: 4600:1
- Luminosità HDR(contesto reale): 280 nits
- HDR supportato: HDR10, DOLBY VISION, HLG
- Tempo di risposta: 4,1 ms
- Input Lag (4k HDR mod.game): 16 ms
- Pannello: 8 bit + FRC - 60Hz
- HDMI supportato: Hdmi 2.0
- Variable Refresh Rate: No
- Auto Low Latency Mode (ALLM): No
- Audio Passthrough: ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica