U71QF appartiene alla categoria Uled, un brand creato da Hisense per classificare quelli che sono i suoi LCD premium con tecnologia quantum dot, il prodotto nel complesso mostra un rapporto qualità / prezzo buono e si scontra inevitabilmente con i vari Qled di Samsung.
Hisense ha prodotto questo modello nei formati:
- 50U71QF (50 pollici)
- 55U71QF (55 pollici)
- 65U71QF (65 pollici)
Indice articolo
Design
La parte frontale si presenta con cornici di 9 mm, la parte inferiore ha un bordo argentato uguale al colore del particolare supporto che la regge, una struttura a forma di U che mantiene molto solido il pannello ma richiede un discreto ingombro sul mobile.
- imballo
- cornici di 9mm
- montaggio stand con 2 viti per parte
- gestione cavi attraverso il retro del piedino stand
- ingressi
- spessore del tv senza stand di 78mm
Di profilo la TV ha uno spessore complessivo di 78 mm, non si può certo definire sottile, ma è un FALD, ovvero offre una retroilluminazione diretta con i led presenti su tutta la superficie e non solo lungo il perimetro.
Il retro si presenta con 2 diversi spessori, circa 4 cm nella parte alta, quasi il doppio in basso dove sono presenti elettronica e connettori vari, quasi tutti gli ingressi sono posti lateralmente e facilmente raggiungibili anche con la TV montata a muro.
La qualità costruttiva è ottima, il prodotto è solido e ben assemblato, anche i materiali sembrano decisamente più costosi di quanto offre la concorrenza in questa stessa fascia di prezzo.
Ottima qualità visiva
Hisense U71QF monta un LCD di tipo VA, unito a una retroilluminazione diretta full led e un local dimming indipendente, specifiche molto ambiziose per un LCD e infatti la resa di contrasto è 5400:1 ovviamente con il local dimming attivo.
L’utilizzo di un pannello VA offre già di suo dei buoni neri, ma il fatto di avere un local dimming indipendente a 72 zone è un ulteriore forte vantaggio nella riproduzione al buio, in pratica vuol dire che in molte situazioni la TV è in grado di spegnere completamente le zone nere offrendo un nero assoluto. Naturalmente il tutto è soggetto ad algoritmi e non ci si può comunque aspettare la resa di un Oled TV, ma i risultati al buio sono buoni, come per esempio nella riproduzione di film le barre nere sopra e sotto solo raramente sono soggette a inquinamento luminoso (avviene solo con l’HDR e un elemento fortemente luminoso nelle vicinanze).

Neri buoni, il local dimming lavora mediamente bene
In generale le scene reali sono riprodotte molto bene e di forte impatto visivo, naturalmente non mancano situazioni “difficili” da riprodurre al meglio, come per esempio il classico cielo stellato notturno, (i cui algoritmi impongono alla TV di “oscurare” le stelle più piccole), o i sottotitoli bianchi su fondo nero… che inevitabilmente mostrano aloni luminosi, ma l’offerta FALD con 72 zone indipendenti stupisce in questa fascia di prezzo, ed è molto apprezzata.
La luminosità arriva fino a 570 nits, un valore medio in senso assoluto, ma alto per la fascia di prezzo, oltretutto non è soggetto a variazioni, dato che anche una schermata completamente bianca tiene la luminosità a 540 nits senza problemi. Si parla quindi di un valore sufficiente a offrire buoni contenuti HDR, ricordando tra l’altro che questo modello è HDR universale, ovvero supporta le evoluzioni dinamiche sia Dolby Vision che HDR10+.
- cinema night è la modalità più corretta
- HDR ben riprodotto
- neri ben coprenti anche se occasionalmente si crea qualche alone o in altri casi piccoli elementi luminosi tendono a sparire
- gestione movimento nella media
- gaming buono, ma senza funzioni hdmi 2.1
L’uniformità del pannello è buona, ovviamente nelle schermate con toni medi gli angolini e i bordi esterni sono più scuri, ma in generale è abbastanza uniforme, e nella normale visione non si nota.
In alcune occasioni si percepisce un leggero DSE (effetto schermo sporco), lo si può avvertire solo con lo scorrimento di contenuti uniformi come un cielo azzurro o un campo da calcio, ma questo non pregiudica comunque la qualità visiva di eventi sportivi calcistici.
La riproduzione delle sfumature è nella media, il pannello lavora a 8bit+FRC, e qualche leggero effetto di banding tra le tinte molto scure lo si avverte, con le immagini di test si può notare un po di banding tra le sfumature blu e verdi scure.
L’angolo di visione invece è come per tutti i pannelli VA un punto dolente… sul display non è applicato nessun filtro per migliorare la cosa, e i classici 35° di inclinazione bastano per avere alterazioni visive, esattamente come accade a tutti i Samsung LCD e Qled, esclusi i costosissimi top di gamma. Segnalo che nel menu c’è una funzione apposita che lascia intendere un miglioramento, ma modifica solo la gamma, operazione quindi inutile al fine dell’angolazione.
La finitura del pannello è semi-lucida, attenua mediamente bene i riflessi ambientali, in ogni caso come già riportato ha un ottimo contrasto e una discreta luminosità, fattori che lo rendono apprezzabile anche in normali ambienti luminosi e con qualche riflesso ambientale.
Calibrazione colore
La calibrazione nativa pre-impostata è abbastanza buona, o meglio diciamo che la modalità Cinema Night con gamma BT.1886 è un’ottimo compromesso per avere una visione cinematografica realistica e naturale, Hisense ha lavorato molto bene per calibrare un’offerta che accontenterà senza dubbio il pubblico di riferimento.
- colorspace nativo
- gamma nativa
- gamma calibrata
- bianco nativo
- bianco calibrato
Volendo approfondire il sistema permette di modificare il bianco fino a 20 punti, e intervenire in modo completo su tutti i colori, ma in questa fascia di mercato non sembra una cosa realmente interessante, non quanto una buona calibrazione nativa con almeno 1 profilo.
La gamma di colori è buona con una copertura DCI P3 del 90% e un volume colore nella media.
Per quanto riguarda i contenuti HDR a mio avviso sono ben riprodotti, ma se si desidera aumentarne ulteriormente l’impatto si consiglia di impostare la modalità HDR Theater con il local dimming impostato su alto.
Immagini in movimento
Il tempo di risposta di questo LCD è di 5 ms come per quasi tutti gli altri prodotti contemporanei, le scene di movimento si comportano nella media, anche se certe scene estremamente veloci possono apparire leggermente sfocate, un consiglio è quello di disattivare la funzione chiamata riduzione del rumore MPEG, perché effettivamente nell’elettronica della TV crea qualche “alone” di troppo nel movimento.
Per chi preferisce è possibile attivare i filtri di movimento, si chiama Ultra Smooth Motion ed è il classico “Effetto Soap Opera” che aggiunge fotogrammi aumentando la fluidità della scena, ma solo fino ai 60hz del pannello.
Tale funzione a parte i preset consigliati è anche personalizzabile in intensità, aumentare troppo i valori porta qualche artefatto visivo, nulla di scandaloso comunque.
Hisense U71QF ha anche la funzione BFI che alterna i fotogrammi con uno nero al fine rendere più nitide le immagini in movimento, il produttore ha chiamato la funzione Clear Motion, ma il problema è che la TV come già riportato lavora a 60hz, e dimezzarli con questa funzione oltre a scurire la scena, la rende anche faticosa per la vista a causa della bassa frequenza, funzione quindi a mio avviso assolutamente sconsigliata.
Complessivamente in questo aspetto risulta assolutamente nella norma per fruire di qualsiasi tipo di contenuto, magari non è la TV più adatta per vedere film action, preferendo trasmissioni ed eventi sportivi, ma non ci sono da segnalare particolari lodi o difetti.
Input Lag
Dal punto di vista gaming si comporta abbastanza bene, con la modalità game attiva in 4k HDR ha un input-lag di 16 ms, non un’eccellenza ma comunque un buon valore, l’alto contrasto aiuta a valorizzare qualsiasi gioco moderno dotato di HDR, anche se purtroppo non ha nessun supporto alle funzioni HDMI 2.1, e ovviamente non supporta i 120hz.
Smart OS VIDAA U4
La parte Smart TV è gestita dal sistema VIDAA U4 di proprietà Hisense, il sistema è intuitivo e abbastanza reattivo, ci sono quasi tutte le principali app come Netflix, Prime Video, Rakuten, YouTube, DAZN, Tim Vision, Infinity e altre minori, supportano nativamente l’HDR e sembrano abbastanza ben ottimizzate per il processore quad-core di cui dispone.
Da segnalare che al momento non ci sono Disney+ o Apple TV+, Mediaset Play è stato introdotto di recente, non è dato sapere se un futuro aggiornamento del sistema li potrà aggiungere. Mentre c’è l’App per l’integrazione con gli smartphone e tablet.
Ottimo invece il supporto di hard disk e chiavette USB, in quanto riproduce ogni tipo di file audio o video senza problemi.

telecomando
Il telecomando in dotazione come si vede in foto è stretto e lungo, ha una buona dotazione di tasti scorciatoia e ha persino il microfono integrato con cui impartire comandi vocali di Alexa (unico assistente supportato).
Audio
Questo modello U71QF ha un sistema audio basato su altoparlanti stereo per un totale di 20W complessivi. Si tratta come sempre della dotazione minima, in grado di riprodurre mediamente bene i dialoghi, ma quasi del tutto priva dei bassi. Si tratta quindi di un’audio adatto a piccole stanze e bassi volumi di riproduzione.
Ottima la decodifica interna del Dolby Atmos (non che riproducendolo sulle casse della TV sia qualche vantaggio…), ma è in grado di inviare il segnale tramite ARC su HDMI1 alla propria soundbar o amplificatore.
Come si posiziona nel mercato ?
Hisense U71F per il produttore è una TV premium, tuttavia le prestazioni offerte non sono chiaramente da top di gamma, ma neanche il prezzo del resto, di fatto però è un LCD con quantum dot, e retroilluminazione full led con 72 zone indipendenti, questo l’avvicina all’offerta di Samsung Q80T che personalmente a parità di prezzo ritengo superiore se non altro per il pannello 120hz 10bit e l’hdmi 2.1.
A suo vantaggio U71QF vanta il Dolby Vision e un prezzo che sopratutto in saldo dovrebbe essere più contenuto.
Offerta Amazon
- Unibody design a 360° superslim, in metallo e senza bordi; elegante e...
- Comparto video ai massimi livelli con tecnologia dolby vision hdr e quantum...
- Full array local dimming con gestione indipendente delle zone per un...
- Unibody design a 360° superslim, in metallo e senza bordi; elegante e...
- Comparto video ai massimi livelli con tecnologia dolby vision hdr e quantum...
- Full array local dimming con gestione indipendente delle zone per un...
Voto Totale
Design: Luminosità: Contrasto: Uniformità: Colore: Angolo di visione: Immagini in movimento: Input-Lag e Videogiochi: Smart-TV: Audio: Rapporto qualità/prezzo:

▲ HDR universale
Specifiche e Misurazioni
- Tipologia di pannello:

- Retro illiminazione:

- Local dimming:

- Risoluzione: 4K
- Formati disponibili: 50", 55", 65"
- Contrasto: 5400:1
- Luminosità HDR(contesto reale): 570 nits
- HDR supportato: HDR10, DOLBY VISION, HDR10+, HLG
- Tempo di risposta: 5 ms
- Input Lag (4k HDR mod.game): 16 ms
- Pannello: 8 bit + FRC - 60Hz
- HDMI supportato: Hdmi 2.0
- Variable Refresh Rate: No
- Auto Low Latency Mode (ALLM): No
- Audio Passthrough: ARC, Dolby Atmos su ARC, 5.1 Dolby Digital su ARC, 5.1 DTS su ARC, 5.1 Dolby Digital su Ottica, 5.1 DTS su Ottica
- Gamma colore DCI P3 xy: 90%
- Gamma colore Rec 2020 xy: 65,5%
- Volume colore DCI P3: 85%
- Volume colore Rec 2020: 65%