HDMI 2.2 : Il cavo video/audio del futuro

Lo standard HDMI 2.2 è stato ufficializzato il 6 gennaio 2025, le nuove specifiche portano la banda passante a 96Gbps ma richiedono un nuovo cavo certificato HDMI Ultra 96 e ovviamente nuovi televisori… vediamolo nel dettaglio:

L’organo competente HDMI Forum l’ha presentato ufficializzando le specifiche, per aumentare le prestazioni utilizza un nuovo sistema di Fixed Rate Link che tramite 96Gbps di banda passante può arrivare a gestire risoluzioni fino a 12K (12880×6480 pixel) a una frequenza di 60 Hz / 12bit di profondità colore.

ecco l'elenco di risoluzioni e chroma supportate
ecco l’elenco di risoluzioni e chroma supportate

HDMI-2.2 guarda al futuro, infatti stiamo parlando di risoluzioni impressionanti che facilmente sono più orientate a sistemi di Realtà Aumentata, sistemi VR e o dispositivi commerciali non consumer.

HDMI 2.2 ecco la nuova banda passante confrontata agli altri standard
HDMI 2.2 ecco la nuova banda passante confrontata agli altri standard

Nel concreto a cosa serve ?

Le nuove specifiche possono trovare un primo utilizzo reale per una risoluzione 4K fino a 480hz, questo nel campo dei monitor lo allinea ai cavi Display Port, mentre nel campo TV ogni anno vediamo che c’è un aumento del refresh rate, nel 2025 arrivano modelli a 165hz e ben presto la banda offerta da Hdmi 2.1 potrebbe non bastare.

Le funzionalità prevedono poca roba nuova, ma c’è un nuovo protocollo per la sincronizzazione tra audio e video attraverso diversi dispositivi collegati in HDMI.

Si chiama LIP o Latency Indication Protocol, serve per eliminare qualsiasi possibile audio delay indipendentemente dal modo in cui sono collegati i dispositivi e coinvolgono un amplificatore / o soundbar.

La situazione dove sicuramente spariranno i problemi sono quelle dove più dispositivi sono connessi a un dispositivo audio che a sua volta si connette alla TV tramite Arc, ovviamente tutti i dispositivi dovranno essere in versione 2.2 un requisito non certo da poco. Lo schema sottostante è ben esplicativo della funzione:

hdmi2.2 Latency Indication Protocol (LIP)
hdmi2.2 Latency Indication Protocol (LIP)

Nuovo cavo HDMI 2.2 ?

SI, occorre anche un nuovo cavo, che in questo caso sarà riconoscibile dalla certificazione HDMI Ultra 96, in modo da garantire la banda passante da 96gbps capare di sfruttare nuove risoluzioni e framerate. La forma degli spinotti però rimane identica, e sarà anche possibile usare i nuovi cavi 2.2 sui vecchi dispositivi ovviamente sfruttando solo la bassa banda passante dell’epoca.

certificazione ultra96 hdmi
certificazione ultra96 hdmi

Quando arriva ?

La certificazione ufficiale dello standard è una cosa, l’uscita di prodotti compatibili e tutt’altra cosa, è abbastanza chiaro che nel mercato consumers i tempi saranno lunghi, anche per via del fatto che non c’è una reale necessità di risoluzioni e framerate così alti.

Il dato sicuro è che non ci sono TV con lo standard 2.2 nel 2025 e facilmente anche per i prossimi anni, inoltre la risoluzione 4K non trova reali limiti di banda passante sull’attuale standard HDMI 2.1. Potrebbe in parte interessare il mondo delle TV 8K, ma se ne parlerà tra diversi anni.

Articolo aggiornato al:
Redatto da: Pixeltv